Assemblea degli associati del 22 marzo 2001
L’industria del risparmio gestito manifesta il ruolo rilevante che essa ha in un’economia avanzata sotto un duplice profilo: nella tutela del risparmiatore e nella efficiente canalizzazione di mezzi finanziari verso gli investimenti, a fondamento di un elevato sviluppo. La soddisfazione di queste esigenze e il mercato alimentano e impongono una continua innovazione.
La gestione del risparmio si è affermata come industria autonoma nell’ambito degli intermediari finanziari non solo sotto il profilo normativo ma ancor più nella percezione degli investitori e degli stessi professionisti che ne costituiscono il prezioso capitale umano. I valori che la informano sono quelli della professionalità, dell’indipendenza e della trasparenza: valori che l’Associazione ha sempre promosso e che pongono le Società associate sul versante dei fenomeni dell’innovazione non solo economico-aziendale, ma pure di quelli più propriamente culturali e civili. Anche in questo Paese la democrazia economica sempre di più passa per il tramite degli investitori istituzionali. Di qui il nostro impegno ad essere parte attiva nella promozione di una moderna corporale governance orientata alla trasparenza e alla crescita del mercato azionario italiano.
Scarica l'allegato per continuare a leggere la Relazione del presidente Mario Arcelli.