Nella risposta di Banca d’Italia alla richiesta di Assogestioni di chiarimenti sull’applicazione degli obblighi di verifica nel caso di gestioni di portafoglio, la conferma di una semplificazione che permette di evitare un appesantimento delle procedure.
PIR & mercati privati VEDI TUTTO
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una consultazione sulla bozza di circolare che chiarisce le novità relative al regime fiscale dei piani individuali di risparmio a lungo termine e tiene conto delle istanze presentate dall’Associazione.
MiFID VEDI TUTTO
Scopo del sondaggio, alla cui stesura ha contribuito Assogestioni, è di far risparmiare tempo a case prodotto e distributori, rimuovendo ostacoli e spese attraverso la semplificazione dei processi
UCITS & AIFMD VEDI TUTTO
Assogestioni ha pubblicato la risposta alla consultazione pubblica della Commissione europea sulla revisione della Aifmd, la direttiva sulla gestione dei fondi di investimento alternativi.
ESG & Diversity VEDI TUTTO
Entro i prossimi 18 mesi il regolamento SFDR introdurrà nell’ordinamento italiano, in due tempi, i primi obblighi di disclosure Esg che impatteranno sul settore dell’asset management. Il lavoro di Assogestioni per chiarire tempistiche e confini applicativi della normativa
Corporate Governance VEDI TUTTO
Il Comitato di Presidenza di Assogestioni ha preso atto delle dimissioni di Andrea Ghidoni dalle cariche associative e ha contestualmente nominato Emilio Franco, AD di Mediobanca SGR, Coordinatore del Comitato dei Gestori.
PEPPs VEDI TUTTO
I primi piani potranno essere presumibilmente offerti tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Ma criticità e ostacoli non mancano
Mercati & Antiriciclaggio VEDI TUTTO
La notizia dell’applicazione entro il 2021 dell’action plan della Commissione Ue sul rafforzamento della vigilanza in materia di antiriciclaggio è un’occasione per fare il punto sui rischi a cui può essere esposto il settore del risparmio gestito e sui risultati finora ottenuti dai presidi posti in essere dalle Sgr