Assogestioni ha sviluppato l’Italian Shareholder Director Exchange (I-SDX) al fine di incoraggiare nel contesto italiano buone pratiche di dialogo tra investitori e consigli di amministrazione degli emittenti e contribuire ad armonizzare gli standard e le prassi in essere. L’I-SDX è stato elaborato con il contributo delle società di gestione italiane e di investitori istituzionali internazionali e con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance (AISCA) e di un Legal Panel. Il documento intende offrire a investitori ed emittenti un framework per l’organizzazione e la gestione di shareholder-director engagement efficaci e reciprocamente proficui, finalizzati a contribuire alla creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo.
A fine giugno, il patrimonio dell’industria del risparmio gestito ammonta a 2.277 mld, mentre la raccolta netta risulta negativa nel mese per -1,16 mld.
A determinare l’andamento delle masse è soprattutto l’effetto mercato, che per giugno l’Ufficio studi di Assogestioni quantifica in circa -2,8%, in linea con la performance dei mercati finanziari, ancora segnata da continue turbolenze di medio periodo sul fronte economico e geopolitico.
I fondi aperti registrano deflussi per circa 2 mld, ma dai fondi azionari, che hanno raccolto oltre 1,3 mld, arrivano segnali di resilienza, a dimostrazione che parte dei sottoscrittori vede nella volatilità un’occasione per entrare nel comparto. Proseguono invece i deflussi dai prodotti obbligazionari (-3,3 mld) e flessibili (-941 mln).
Il sistema previdenziale può e deve giocare un ruolo fondamentale a sostegno dello sviluppo economico e della crescita futura del Paese. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario che governo e istituzioni promuovano con convinzione il rafforzamento del secondo pilastro, attraverso alcune revisioni mirate, che puntino a un aumento delle adesioni e dotino i fondi pensione di una capacità maggiore di agire sul mercato.
Questo il grande tema al centro del quarto seminario del ciclo “Risparmio, mercato dei capitali e governo dell’impresa”, nato dalla collaborazione tra CNEL e Assogestioni, sul tema “Previdenza complementare e mercato dei capitali: un connubio necessario”.
Consob ha pubblicato il nono Quaderno della collana FinTech dal titolo L’intelligenza artificiale nell’asset e nel wealth management, contenente i risultati di una survey realizzata a luglio 2021 dalla Divisione Studi della Consob in collaborazione con il Comitato Digital Finance dell’Assogestioni, sul grado di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’asset management.
Il Consiglio direttivo di Assogestioni ha nominato i presidenti dei comitati consultivi dell’associazione per il triennio 2022-2025 e, contestualmente, ha istituito un nuovo comitato per l’Educazione Finanziaria.
Comitati Statutari
Comitato Comunicazione
Presidente: Gianluca Serafini, Fideuram Asset Management Sgr
Vicepresidente: Luca Tenani, Schroders Investment Management (Europe) SA
Comitato Corporate Governance
Presidente: Lucio De Gasperis, Mediolanum Gestione Fondi Sgr
Vicepresidente: Emilio Franco, Mediobanca Sgr
Comitato Fondi Esteri
Presidente: Michele Quinto, Franklin Templeton International
Vicepresidente: Alexia Giugni, DWS Investment
Appuntamenti
Il corso si svolgerà nelle giornate di venerdì 16, 23 e 30 settembre 2022 presso il Milano LUISS Hub