28/9/2023

Presentato a Milano il primo corso congiunto dedicato al ruolo del Sindaco nelle società quotate. Cinque giornate di formazione pensate per i dottori Commercialisti per evolversi e innovare

 
28/9/2023

“L’Organo di Controllo nelle Società Quotate”. Si intitola così il nuovo Catch-Up Course targato Assogestioni-Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), illustrato oggi in occasione del convegno di presentazione, presso il Milano LUISS Hub.

Con la nascita di questa iniziativa si inaugura una partnership particolarmente strategica tra i due enti, che intende formare una “nuova generazione” di membri del Collegio sindacale. Un ruolo chiave nella corporate governance delle società italiane presenti sul mercato dei capitali che – come precisato nel corso dell’evento – si integra in modo sempre più organico con una funzione come quella del risk management, centrale per lo sviluppo delle aziende del futuro e, in ultima analisi, del mercato dei capitali.

 
27/9/2023

Agosto è stato un mese poco mosso per il mercato italiano del risparmio gestito.

È quanto emerge dalla mappa provvisoria, la quale evidenzia flussi sostanzialmente invariati soprattutto sul fronte retail, con i fondi aperti che hanno registrato un rallentamento dei deflussi a -795 mln euro, dai -2,9 mld euro di luglio.

In particolare, si sono spenti i riscatti dagli azionari (-11 mln). Flessibili e bilanciati sono rimasti in territorio negativo, rispettivamente a -1,6 mld e -931 mln euro, mentre proseguono gli afflussi verso i prodotti obbligazionari (+664 mln).

Il bilancio preliminare delle gestioni di portafoglio registra, invece, 2,8 mld euro di deflussi ad agosto, appesantito dai 3,2 mld euro fuoriusciti dalle gestioni istituzionali. In positivo, per contro, le gestioni retail a +377 mln euro.

 
15/9/2023

Stando ai dati preliminari, a luglio l’industria del risparmio gestito ha visto il prosieguo del trend che ha caratterizzato gli ultimi mesi, con una raccolta negativa contrapposta all’aumento del patrimonio complessivo, supportato dall’effetto mercato positivo. 

Nel dettaglio, la raccolta netta è stata pari a -3,82 mld euro (equivalente allo 0,16% degli AuM), mentre le masse sono salite a 2.286 mld euro dai 2.277 di fine giugno, grazie a un effetto performance calcolato dall’Ufficio Studi Assogestioni in +0,5%.

La stessa dinamica si replica nei soli fondi aperti che, a luglio, hanno registrato 2,9 mld euro di deflussi, a fronte di un incremento del patrimonio corrispettivo a 1.120 mld euro dai 1.114 mld euro del mese precedente, riconducibile a un effetto mercato di +1%. 

 
Milano LUISS Hub
13/9/2023

Giovedì 28 settembre, a partire dalle ore 16:30 a Milano, presso il Milano Luiss Hub in via Massimo D’Azeglio 3, si terrà il convegno di presentazione del nuovo Catch-Up Course “L’organo di controllo nelle società quotate”, in partnership con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, al via il prossimo autunno. Il programma completo del corso di formazione sarà pubblicato nelle prossime settimane sul sito del Catch-Up Programme

Nella stessa occasione verrà presentata anche la versione aggiornata delle Norme di comportamento del collegio sindacale delle società quotate. 

Seguirà una tavola rotonda di approfondimento sul ruolo del collegio sindacale nel sistema di controllo interno. Di seguito il programma completo. 

 
7/9/2023

Riguarda "The Big Picture", il talk di FR|Vision di presentazione dei dati, con l'intervento di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi, e a seguire la tavola rotonda con: Enrico Maria Cervellati, founder e ceo di EMC3 Solution, Andrea Aurilia, country head Italia di J.P. Morgan AM, e Gabriele Montalbetti, fund selector e portfolio manager di Consultinvest SGR

 

I dati definitivi della Mappa Trimestrale Assogestioni Q2 certificano un trend di raccolta in contrazione con un dato che da inizio aprile a fine giugno si attesta a -12 mld euro, principalmente per effetto delle gestioni di portafoglio, negative per 9,45 mld euro.

 

Esplora

Dati e ricerche
L'Ufficio Studi fornisce analisi e rapporti di dettaglio sul mercato italiano del Risparmio Gestito
Audizioni e Consultazioni
Tutte le risposte di Assogestioni alle consultazioni delle autorità di vigilanza nazionali e europee.
Il Tuo Capitale Umano
L'industria del Risparmio Gestito illustra a neolaureati e laureandi delle principali Università le opportunità lavorative offerte dalle principali società del settore

The Big Picture | Q2 2023

 

SDR23, IL RUOLO SOCIALE DEL RISPARMIO GESTITO