Un organismo unico per promuovere l’educazione finanziaria e dare sempre più concretezza agli sforzi di numerosi enti

Pubblicato il 11/4/2011

Il dibattito sull'educazione finanziaria al Salone del Risparmio. Oltre 7.000 partecipanti dall'inizio della manifestazione.

 

Nel corso della conferenza promossa da PattiChiari e da Assogestioni “Educazione finanziaria: un investimento opportuno sul lungo periodo”, tenutasi questa mattina al Salone del Risparmio, Giovanni Vietri dell’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Italiane) ha annunciato un interessante progetto: costituire, in tempi brevi, un organismo studiato apposta per occuparsi dell’educazione finanziaria dei cittadini italiani e risolvere il problema dell’analfabetismo finanziario, definito tempo fa dalla Banca d’Italia un’emergenza nazionale.

I progetti al momento non mancano. Molte sono le realtà private che si stanno adoperando in questa direzione: PattiChiari, Assogestioni, fondazioni, reti di distribuzione, assicurazioni. Lo scopo del nuovo organismo sarebbe dare unità a queste iniziative, all’interno di un progetto coerente, di ampio respiro e di lungo termine. “Affinchè gli sforzi di promuovere l’educazione finanziaria – ha detto Vietri - portino davvero a risultati concreti bisogna avere risorse di lungo periodo e un progetto di lungo periodo”. Questo lo scopo dell’organismo che, auspicabilmente, dovrebbe nascere in tempi brevi, magari entro l’anno e che dovrebbe diventare, secondo le parole di Vietri, “un punto di riferimento, anche per il pubblico”. Quel pubblico che, secondo Elio Conti Nibali, presidente ANASF, ha definito nel corso del suo intervento alla conferenza “il vero assente in questo dibattito”.

I progetti di educazione finanziaria devono essere in grado di avvicinare non solo famiglie e studenti, ma anche i lavoratori e gli operatori del sistema finanziario più vicini alla clientela, come ha sottolineato Guido Cammarano, presidente emerito di Assogestioni.

Alla conferenza hanno partecipato anche Filippo Cavazzutti, presidente PattiChiari, Paolo Garonna, direttore generale ANIA, Sergio Gatti, direttore generale Federcasse.

A metà della terza e ultima giornata, i presenti erano saliti a 7.000; ben 700 gli studenti entrati al Salone nel giro di 4/5 ore per assistere ai numerosi eventi pensati per loro nell’ottica di accrescere la loro competenza finanziaria.

Leggi Anche