Inseguiamo una "crescita inclusiva"

Pubblicato il 11/4/2017

 

11 aprile 2017. L'ottava edizione del Salone del Risparmio si apre con l'appello condiviso verso una "crescita inclusiva". È questo il grande messaggio lanciato da Tommaso Corcos (presidente Assogestioni) e Pier Carlo Padoan (Ministro dell'Economia e delle Finanze Italiano).

"La crescita da inseguire deve essere inclusiva. Deve coinvolgere tutti" ha subito sottolineato Corcos che ha ricordato nel corso del suo intervento i traguardi raggiunti dall'associazione nel 2016. "Un anno passato velocemente ma che ha visto Assogestioni portare avanti una serie di progetti annunciati in occasione del precedente Salone del Risparmio" ha ricordato il presidente dell'associazione che rapidamente ha ripercorso il "manifesto" presentato nel 2016 e che toccava i temi della corporate governance, della regolamentazione europea (in primis della MiFID II), della valorizzazione del capitale umano, dell'educazione finanziaria, della previdenza complementare e del sostegno all'economia reale.

Proprio quest'ultimo aspetto ha visto Assogestioni e il Ministero dell'Economia e delle Finanze protagonisti della nascita dei Piani Individuali di Risparmio (PIR): "I PIR, costituiscono una spinta importante al rilancio dell'industria del risparmio gestito" ha sottolineato Corcos. "Portano un importante beneficio all'economia del Paese e sono il risultato di un lavoro di squadra che ha visto coinvolti Governo, Ministero dell'Economia e la stessa Assogestioni".

Gli ha fatto eco Pier Carlo Padoan che, parlando dei PIR, ha ricordato che per la prima volta in Italia c'è "uno strumento che permette di canalizzare il risparmio verso l'economia reale". E la prova che la strada intrapresa sia quella giusta arriva "dai segnali positivi emersi dai PIR in questi primi mesi". Ma per dare una svolta allo sviluppo dei PIR e, soprattutto alla crescita, serve anche un forte lavoro di sensibilizzazione delle famiglie italiane: "Cresce la necessità di sensibilizzare le famiglie verso scelte più articolate" ha chiarito il Ministro dell'Economia. "È quindi importante che le famiglie acquisiscano le nozioni necessarie, ma l'Italia, a riguardo, registra un forte ritardo". Per questo il MEF sta "procedendo nella creazione di un comitato per l'educazione finanziaria, che sarà costituito entro il mese di maggio e che individuerà le strategie da seguire entro la fine dell'anno" ha affermato Padoan che ha condiviso l'idea di crescita evidenziata da Tommaso Corcos. "Crescita e inclusione sociale sono fenomeni complementari e non alternativi" ha concluso Padoan, "Anche per questo il DEF di quest'anno include il tema di disuguaglianza e benessere".

 

Una crescita che, secondo Martin Wolf, chief economics commentator del Financial Times, non è impossibile per l'Italia. Anzi. Non solo "l'Italia avrà spazio di manovra per gestire il proprio debito pubblico e con una crescita dell'1% tornerà a livelli pre-crisi nel 2020".

Leggi Anche