9/9/2025

Raccolta del primo semestre rivista al rialzo di quasi 5 mld euro a +15,9 mld euro

 
9/9/2025

Riguarda "The Big Picture", il talk di FR|Vision di presentazione dei dati, con l'intervento di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi di Assogestioni, e a seguire la tavola rotonda con Stefano Vecchi, CEO, Gruppo Banca Investis; Massimo Mazzini, Vicedirettore Generale e Responsabile Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale, Eurizon Capital Sgr; Nicola Ronchetti, Fondatore e CEO, Finer

 

Il mercato italiano del risparmio gestito ha archiviato la prima metà del 2025 in positivo, sull’onda di una raccolta netta di quasi 16 mld euro (+15,915 mld euro), di cui 7,6 mld confluiti nel secondo trimestre, e un patrimonio complessivo pari a 2.535 mld euro a fine giugno, equamente suddiviso tra gestioni collettive e gestioni individuali.

 
2/7/2025

Assogestioni ha presentato oggi a Milano l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata della platea degli investitori italiani: una popolazione che si amplia, si differenzia per età, preferenze e modalità di accesso al mercato e che, per dimensione ed eterogeneità, conferma la natura democratica del fondo comune come strumento di gestione del risparmio.

SEMPRE PIÚ ITALIANI SCELGONO I FONDI COMUNI

Sono 11,6 milioni gli italiani che investono in fondi comuni, in aumento dagli 11,1 milioni dell’Osservatorio precedente. Le fuoriuscite sono state infatti controbilanciate dall’ingresso di circa 1,5 milioni di nuovi sottoscrittori. Il valore totale investito dalle famiglie ha raggiunto quota 608 mld euro.

 
27/6/2025

Assogestioni annuncia oggi la pubblicazione del White Paper “AI nell’Asset Management: dalla visione all’azione”, frutto di un approfondito lavoro di analisi normativa, tecnologica e di mercato, condotto con il supporto tecnico-scientifico di Bain & Company, sotto il coordinamento del Comitato Digital Finance dell’Associazione.

Il documento offre un framework strategico-regolamentare pensato per supportare i gestori nell’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) lungo l’intera catena del valore, con particolare attenzione all’equilibrio tra innovazione e conformità normativa.

 
28/5/2025

Riguarda "The Big Picture", il talk di FR|Vision di presentazione dei dati, con l'intervento di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi di Assogestioni, e a seguire la tavola rotonda con Massimiliano Maxia, Senior Fixed Income Product Specialist, Allianz Global Investors, Nicola Viscanti, Responsabile Direzione Consulenza Finanziaria, Banca Widiba e Vincenza Di Lorenzo, Partner, Prometeia. 

 

Il mercato italiano del risparmio gestito ha avviato il 2025 con una raccolta netta di 8,3 mld euro nel primo trimestre, un dato rivisto al rialzo rispetto ai +6,8 mld euro stimati dalla somma delle letture mensili preliminari.

 
14/5/2025

Il Consiglio direttivo di Assogestioni ha nominato i presidenti dei comitati consultivi dell’associazione per il triennio 2025-2028.

 

Comitati Statutari

Comitato Comunicazione
Presidente: Andrea Aurilia, J.P. Morgan Asset Management (Europe)
Vicepresidente: Fabio Melisso, Fineco Asset Management

Comitato Corporate Governance
Presidente: Carlo Trabattoni, Generali Real Estate Sgr
Vicepresidente: Pierluigi Giverso, Anima Sgr

Comitato Regolamentazione e Fiscalità
Presidente: Lucio De Gasperis, Mediolanum Gestione Fondi Sgr
Vicepresidente: Stefano Giuliani, Bancoposta Fondi Sgr

 

Comitati Consiliari

Comitato Digital e Fintech
Presidente: Giovanni Sandri, BlackRock B.V.
Vicepresidente: Edoardo Del Bosco, Generali Asset Management

 

Esplora

Dati e ricerche
L'Ufficio Studi fornisce analisi e rapporti di dettaglio sul mercato italiano del Risparmio Gestito
Audizioni e Consultazioni
Tutte le risposte di Assogestioni alle consultazioni delle autorità di vigilanza nazionali e europee.
Il Tuo Capitale Umano
L'industria del Risparmio Gestito illustra a neolaureati e laureandi delle principali Università le opportunità lavorative offerte dalle principali società del settore

I numeri del Salone del Risparmio 2025 e le prospettive dell'industria del risparmio gestito con Maria Luisa Gota e Fabio Galli

I numeri del Salone del Risparmio 2025 e le prospettive dell'industria del risparmio gestito con Maria Luisa Gota e Fabio Galli

 

SdR2025, Gota sul futuro del mandato: "Allineamento tra l'agenda dell'Associazione e delle istituzioni europee"

SdR2025, Gota sul futuro del mandato: "Allineamento tra l'agenda dell'Associazione e delle istituzioni europee"