Cresce l’interesse per Il Salone del Risparmio. Già oltre 60 i marchi presenti e quasi 1.000 gli iscritti.
Registra già un forte interesse l’edizione 2011 del Salone del Risparmio, il più importante evento dedicato al settore del risparmio gestito. La manifestazione si terrà all’Università Bocconi di Milano il 6, 7 e 8 aprile e avrà come titolo “Opportunità di investimento per il prossimo decennio”.
Il Salone, voluto dagli operatori del settore ed organizzata da Assogestioni per favorire il rilancio del settore, ha già registrato l’interesse di quasi 1.000 persone iscrittesi attraverso il sito internet della manifestazione, www.salonedelrisparmio.it.
Sono già 60 i brand che hanno confermato la propria presenza, in qualità di partner, sponsor, espositori e sostenitori della manifestazione. Particolarmente nutrita la presenza delle società di asset management (più di 35) italiane e straniere, a cominciare dagli otto main partner (gli stessi della scorsa edizione): BlackRock, Bnp Paribas Ip, Eurizon Capital, Jp Morgan Am, Pictet Funds, Pioneer Investments, Prima Sgr e Ubi Pramerica Sgr.
Già lo scorso anno il Salone si è dimostrato l’occasione ideale per conoscere le novità del settore, favorire la circolazione di know-how e lo sviluppo di relazioni tra gli operatori, rafforzando l’identità del settore, accreditando la sua importanza per il Paese e favorendo lo sviluppo dell’educazione finanziaria. Proprio a questo proposito la volontà di aprire la terza giornata della manifestazione ai non addetti ai lavori, ha permesso a investitori privati, famiglie e studenti di “approfittare” del Salone per accrescere le proprie conoscenze in materia di risparmio e investimento.
Il Salone del risparmio edizione 2011 è organizzato da Assogestioni in collaborazione con AIPB, Anasf, Assiom Forex, Assoreti, Borsa Italiana, Parlamento Europeo e PattiChiari.
Il Salone ha avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano, della Rai ed è in attesa di quello della Commissione Europea.
Le società che hanno aderito al Salone sono al momento le seguenti:
Main partner: BlackRock, Bnp Paribas Ip, Eurizon Capital, Jp Morgan Am, Pictet Funds, Pioneer Investments, Prima Sgr e Ubi Pramerica Sgr.
Sponsor: Aberdeen, Aletti Gestielle Sgr, Banca Fideuram, DNCA (Gruppo Banca Leonardo), Ignites Europe, Invesco, Legg Mason, Morgan Stanley, RBC Dexia.
Sostenitori: Allianz Global Investors, Aureo Gestioni, Aviva Investors, Banca IMI, Crédit Suisse, Etica Sgr, GfK Eurisko Prometeia, Euromobiliare AM, Fidelity, Schroders.
Altri partecipanti e partner: AcomeA, Amundi AM, Arca Sgr, Deutsche Bank db-X, Euro Tlx, Financier de l’Echiquier, FinLabo Sicav, Fundinfo.com, HSBC Global Asset Management, ING Im, Onlinesim, Pimco, UBS, Unione Fiduciaria, Vontobel, €FPA.
Anche quest’anno il media partner del Salone è Il Corriere della Sera, mentre Tv e Radio ufficiale sono rispettivamente Class Cnbc e Radio24. Presente anche il marchio Google che, in collaborazione con gli organizzatori, si occuperà dell’attività di Digital Training.
I Media supporter dell’edizione sono invece: Bluerating, IPE, Lamiafinanza, Mondo Hedge, Top Legal.