“COSÌ NON FAN TUTTE. AN ANALYSIS OF ITALIAN COMPANIES MOVING ABROAD”

Pubblicato il 10/7/2023

Il Centro di Ricerche Finanziarie sulla Corporate Governance (FIN-GOV) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha presentato oggi, nel corso di un evento organizzato all’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma in collaborazione con Assogestioni, lo studio “Così non fan tutte. An analysis of Italian companies moving abroad”, curato dal Direttore del Centro nonché Professore Ordinario di Finanza aziendale all’Università Cattolica Massimo Belcredi, insieme a Lara Faverzani e Andrea Signori.

Il paper analizza il fenomeno del trasferimento della sede all’estero delle società italiane, partendo da un dato di fatto molto evidente: il nostro Paese è in Europa tra quelli che presentano il numero maggiore di aziende che guardano oltreconfine come piazza finanziaria di approdo.

Lo studio si è posto un obiettivo duplice: da un lato, individuare la dimensione precisa del fenomeno dei trasferimenti di sede e dei processi di quotazione su mercati esteri e, dall’altro, investigare i motivi di tali decisioni.

In particolare, la piazza finanziaria olandese risulta la meta che in Europa ha attratto maggiormente le società straniere, ma dall’analisi empirica condotta dal Centro emergono notevoli divergenze nel modo in cui le società italiane ed europee optano per tale destinazione.

Le società italiane che si trasferiscono in Olanda fanno massiccio uso di azioni a voto multiplo associate a meccanismi di loyalty che incrementano progressivamente la presa dell’azionista di controllo. Non si trova praticamente traccia di tali strumenti tra le società che migrano in Olanda da altri Paesi europei, né tra le olandesi native, che fanno uso di strumenti di rafforzamento del controllo meno aggressivi”, ha dichiarato il Professor Belcredi, che ha aperto i lavori presentando il paper e discutendone i risultati insieme a Marco Maugeri, Professore Ordinario di Diritto Commerciale dell’Università Europea di Roma e Partner dello Studio Chiomenti.

Il paper si pone come un punto di riferimento nel dibattito politico più ampio sull’attrattività della piazza borsistica italiana e sullo sviluppo del mercato finanziario, oggi al centro anche dell’iniziativa legislativa DDL Capitali.

A tal proposito, Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, ha concluso: “Ogni iniziativa legislativa dovrebbe basarsi su una solida analisi di impatto. FIN-GOV offre un contributo molto importante in questo spirito al dibattito sul rafforzamento del nostro mercato dei capitali”.

 

 

L’evento di presentazione “Così non fan tutte. Un’analisi delle società italiane che trasferiscono la sede all’estero: Olanda e non solo”, nel corso del quale è intervenuto anche Federico Freni, Sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), sarà reso disponibile prossimamente per la visione on demand sulla piattaforma di broadcasting di Assogestioni FR|Vision e sulla pagina web di FIN-Gov.

 

Leggi Anche