Sono 4 su 10 i lavoratori che aderiranno alla previdenza complementare

Pubblicato il 1/4/2008

Sono ormai trascorsi tre mesi dall'entrata in vigore della riforma della previdenza complementare e per ora un lavoratore su quattro ha già comunicato al datore di lavoro la scelta relativa alla destinazione del proprio Tfr.

17 lavoratori su 100 hanno scelto di mantenere in azienda il proprio trattamento di fine rapporto. I Fondi negoziali sono stati scelti da 8 lavoratori su 100, poco meno di 800.000 individui e per i Fondi aperti (0,6%), i Pip e i Fip (0,3%) la percentuale è di 1 lavoratore su 100.

Il numero di chi, principalmente per un bagaglio informativo ancora insufficiente, non ha ancora deciso è pari a 74 lavoratori su 100 (circa 7 milioni di individui).

La maggioranza di costoro, intervistati sulle intenzioni, dichiara però di voler lasciare in azienda il proprio Tfr (3,4 milioni di lavoratori). Dalla rilevazione risulta in crescita l'appeal dei Fondi Pensione, infatti, 16 lavoratori su 100 (1,5 milioni), hanno dichiarato l'intenzione di scegliere i Fondi Negoziali e 600 mila individui i Fondi aperti. Lo stesso numero è propenso ad integrare le propria pensione scegliendo i Pip o i Fip, e solo una percentuale marginale (2% dell'intero campione) dichiara l'intenzione di non fare nulla.

Sono 700.000 gli individui che ammettono di non sapere ancora che cosa fare.

Il secondo flight del monitoraggio evidenzia anche importanti evoluzioni sul piano della conoscenza. Nel corso delle settimane intercorse tra la prima e la seconda rilevazione, infatti, i lavoratori hanno assunto un comportamento più attento e proattivo nella ricerca di informazioni e consigli. A tale riguardo, si conferma primario il ruolo del Sindacatoe del datore di lavoro, visti come fonti di riferimento per i consigli previdenziali. Un ruolo importante nell'orientare la decisione sulla destinazione del Tfr è assunto dal datore di lavoro.

Si registra anche un atteggiamento di maggiore consapevolezza dei bisogni previdenziali presso i lavoratori, che porta i lavoratori anche a razionalizzare la mancanza di supporti utili ad una decisione così strategica per il proprio futuro.

L'osservatorio, realizzato in collaborazione con Gfk-Eurisko, si svolge nel corso del semestre di scelta ed è suddiviso in tre momenti di verifica delle percezioni, orientamenti e decisioni prese.

Per approfondire i dati del monitoraggio:

scarica il 1° flight di rilevazione effettuato all'inizio del periodo di adesione (gennaio 2007);

scarica il 2° flight di rilevazione effettuato al centro del periodo di adesione (aprile 2007);

Ricordiamo, inoltre, che la prossima rilevazione verrà effettuata a ridosso della chiusura del semestre.

Leggi Anche