Si apre la partita del tfr: le mosse di Assogestioni
La riforma del sistema di previdenza complementare, entrata in vigore il 1° gennaio 2007 (con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto dal decreto legislativo n. 252/2005), ha portato all'attenzione dei lavoratori la necessità di integrare la propria pensione, a causa della progressiva diminuzione della copertura pensionistica garantita dal sistema previdenziale obbligatorio.
Uno degli obiettivi principali della riforma è quello di incoraggiare il trasferimento del TFR alle forme di previdenza complementare (fondi aperti, negoziali e PIP), massimizzandone il rendimento attraverso forme di gestione finanziaria attiva.
L'anticipo della riforma e la diffusa impreparazione dei lavoratori sul tema hanno spinto Assogestioni a curare la realizzazione di un progetto, articolato in diverse attività, diretto a rispondere alle esigenze informative manifestate dai soggetti interessati: l'iniziativa, che si svilupperà lungo i 6 mesi previsti dalla riforma per esprimere la scelta, prevede l'impiego di diversi strumenti di comunicazione, primo tra tutti il sito educational www.investireperilfuturo.it.
La nuova versione del sito, attraverso le sue 6 sezioni, offre le informazioni necessarie per orientarsi con sicurezza nel mondo della previdenza integrativa, del TFR e dei fondi pensione.
Il progetto prevede inoltre la creazione di un osservatorio, realizzato in collaborazione con Gfk-Eurisko, per monitorare il processo decisionale delle famiglie e informare la pubblica opinione in merito ai cambiamenti in atto.
Sono previsti tre momenti di rilevazione durante il semestre di scelta: una prima analisi delle intenzioni dei lavoratori è già stato realizzata a fine gennaio e i risultati sono disponibili sul sito dell'Associazione.
L'ultimo elemento che concorre a definire l'iniziativa di Assogestioni è rappresentato da una campagna pubblicitaria, che adotterà una struttura copyhead e verrà pianificata a partire dal 27 febbraio fino al mese di aprile. La campagna, la cui creatività è stata realizzata da Enrico Bonomini, intende comunicare l'esistenza di un bagaglio di informazioni, utili a comprendere la riforma in atto e a supportare gli addetti ai lavori nella gestione delle esigenze e delle problematiche del risparmiatore.
Clicca qui per visualizzare i risultati del primo monitoraggio