Rinnovati i vertici dell'Associazione
Domenico Siniscalco è stato confermato presidente di Assogestioni. Nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione, svoltasi oggi martedì 26 marzo, Siniscalco è stato confermato per il suo secondo mandato che si concluderà a marzo del 2016.
Eletti anche i tre vicepresidenti del prossimo triennio: si tratta di Nikhil Srinivasan, Chief Investment Officer di Generali, Giordano Lombardo, Presidente di Pioneer Investment Management SGR S.p.A., e Mauro Micillo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Eurizon Capital SGR S.p.A.
Il Presidente e i tre Vice Presidenti faranno parte del Consiglio Direttivo di Assogestioni, i cui membri sono stati eletti durante l'Assemblea odierna con la seguente composizione finale:
Presidente: Domenico Siniscalco
Vicepresidenti: Giordano Lombardo, Mauro Micillo, Nikhil Srinivasan.
Consiglieri: Enrico Ajello Poste Italiane, Sergio Albarelli Franklin Templeton, Lorenzo Alfieri JP Morgan Asset Management, Vittorio Ambrogi Morgan Stanley AM, Michael Atzwanger Alpenbank, Marco Barbaro BNP Paribas Investment Partners, Francesco Betti Aletti Gestielle, Marco Carreri Anima, Mauro Castiglioni DWS, Tommaso Corcos Fideuram Investimenti, Alberto D'Avenia Allianz Global Investors, Marco Doglio Fabrica SGR, Guido Giubergia Ersel Asset Management, Pietro Giuliani Azimut, Ugo Loser Arca SGR, Walter Ottolenghi Mediolanum, Michel Pelosoff Amundi, Riccardo Serrini Prelios, Luca Tenani Schroders Italia SIM, Dario Valentino Investire Immobiliare.
Nel corso della conferenza stampa Siniscalco ha ricordato gli importanti traguardi raggiunti nel corso degli ultimi tre anni, su tutti l'equiparazione del regime fiscale, e anticipato alcune delle future sfide dell'Associazione. Tra le quali spiccano i Piani Individuali di Risparmio: "Si aprono grandissimi spazi per l'industria del risparmio gestito" ha affermato il presidente.
"Credo che lo scopo della nostra associazione sia affrontare questi cambiamenti epocali nel modo migliore, a livello nazionale, ma soprattutto a livello europeo e poi internazionale". Per questo sarà necessario continuare nel prossimo triennio nell'importante azione di dialogo con le autorità e con le istituzioni per "l'introduzione di una tassazione con aliquota ridotta dei redditi conseguiti nell'ambito di piani individuali di risparmio appositamente istituiti volto anche ad agevolare le connessioni tra il canale del risparmio e quello degli investimenti, che oggi in Italia non comunicano in maniera adeguata", ha concluso Siniscalco.
Ulteriori dettagli sull'assemblea disponibili nel comunicato stampa.
In allegato la relazione annuale del presidente Domenico Siniscalco