Raccolta e patrimonio fondi comuni – Luglio 2010
Nel corso del mese di luglio il patrimonio investito in fondi cresce di oltre 1 miliardo di euro posizionandosi a quota 442,5 miliardi. Il dato riflette l’andamento dei mercati finanziari, il contributo offerto dall’attività di gestione e la flessione della raccolta, negativa per 1,9 miliardi. I deflussi sono prevalentemente concentrati nelle categorie dei Fondi di Liquidità e Obbligazionari Governativi a Breve Termine: prodotti la cui raccolta, in questa fase di mercato contraddistinta da tassi di interesse ancora bassi, è resa particolarmente difficile da un accresciuto ricorso ai mercati da parte di una pluralità di emittenti pubblici e privati.
Rallenta ma è ancora favorevole alle sottoscrizioni l’andamento della raccolta dei Fondi Obbligazionari, che chiudono il periodo di rilevazione con flussi netti per 192 milioni di euro. Il patrimonio della categoria è in crescita e vale il 41% degli asset dell’intero sistema un totale che supera i 181,4 miliardi di euro.
I Fondi Flessibili raccolgono 94 milioni di euro e detengono un patrimonio, in crescita rispetto alla precedente rilevazione, di 62,8 miliardi di euro, pari al 14% degli asset complessivamente investiti in fondi.
Assogestioni ha rilevato flussi di raccolta positivi anche per i prodotti Bilanciati, che incassano 30 milioni di euro e alla fine del mese di luglio dispongono di un patrimonio sempre più consistente che sfiora i 20 miliardi di euro, il 4,5% degli asset esaminati.
Andamento altalenante per i Fondi Azionari che registrano riscatti netti pari a 66 milioni di euro. Nonostante i deflussi, complici l’andamento positivo dei mercati e l’attività di gestione, il patrimonio della categoria cresce fino a sfiorare i 93,7 miliardi di euro, più del 21% del patrimonio.
Raccolta negativa ma in frenata rispetto allo scorso mese per i Fondi Hedge per i quali i riscatti, al netto delle sottoscrizioni, ammontano a 86 milioni di euro. Il patrimonio rilevato è di 13,7 miliardi di euro, pari a circa il 3% del patrimonio complessivo.
Le fuoriuscite per i Fondi di Liquidità ammontano a oltre 2 miliardi di euro. Il risultato negativo di raccolta si riflette sul patrimonio che scende così a quota 71 miliardi di euro, poco più del 16% degli asset del settore.
I Fondi di Diritto Estero chiudono provvisoriamente* il mese con una raccolta positiva di 92 milioni di euro. Anche questo mese sono i prodotti promossi dai Gruppi Italiani a registrare i numeri più consistenti, potendo contare su flussi pari a 235 milioni di euro. Gli asset investiti in prodotti esteri proseguono la loro crescita e al 31 luglio ammontano a circa 239 miliardi, il 54% del patrimonio complessivo. Negativa la raccolta dei Gruppi Esteri, che lasciano sul terreno 143 milioni di euro.
I Fondi di Diritto Italiano accusano deflussi per quasi 2 miliardi di euro. Il loro patrimonio è in netta diminuzione e al momento della rilevazione è pari a 203,7 miliardi di euro, il 46% degli asset complessivi.
I prodotti domestici promossi da Gruppi italiani subiscono nel corso del mese deflussi per oltre 1,6 miliardi di euro. È negativo di 329 milioni il risultato di raccolta proveniente dai Fondi di diritto Italiano promossi da Gruppi esteri.
Al 31 luglio i Gruppi Italiani registrano flussi negativi per 1,4 miliardi e detengono più del 79% del patrimonio. I Gruppi Esteri mettono momentaneamente a bilancio flussi negativi pari a 472* milioni di euro e possiedono poco meno del 21% degli asset.