Pricing and Competition in the Mutual Fund Industry

Pubblicato il 8/10/2009

Il 29 ottobre si è svolto presso l'Università Bocconi un incontro promosso da CAREFIN sui temi della concorrenza e del pricing nell'industria dei fondi. Tra i relatori, studiosi del settore, rappresentanti del mondo del risparmio gestito e delle autorità di vigilanza.

I fondi di investimento sono contraddistinti da un elevato livello di trasparenza ed efficienza. Le riforme regolamentari, l’attenzione degli investitori e la professionalità dei gestori hanno condotto ad una crescente misurabilità e confrontabilità dei costi e dei ricavi dell’industria dei fondi. Il CAREFIN (Cente for Applied Research in Finance) dell’Università Bocconi ospita un incontro tra studiosi, autorità ed operatori dell’industria del risparmio gestito per discutere l’impatto che la trasparenza ha avuto sulla concorrenza tra prodotti e sull’efficienza dei costi.  Il lavori sono stati aperti da Vincenzo Perrone e Andrea Resti dell’Unversità Bocconi. Il Segretario generale del CESR Carlo Comporti e Peter Tufano della Harvard Business School hannp tracciato poi un quadro della situazione a livello internazionale dal punto di vista normativo e finanziario, mentre Javier Gil Bazo e  Marco Navone rispettivamente dell’Universita Carlos III di Madrid e del Carefin hannp presentato i risultati di due studi sulla relazione tra prezzi e performance e sulla relazione tra costi di ricerca e commissioni. Nel ruolo di discussant, rappresentanti dell’industria quali Marcello Esposito di Banca Patrimoni Sella, Mario Noera di UniCredit Private Banking  e Raffaele Zenti di Myholding. L'incontro è stato chiuso da Dario Frigerio di Unicredito. Il Direttore Generale di Assogestioni Fabio Galli ha presieduto il dibattito.

 

Tutti gli atti del convegno sono scaricabili dal sito di Carefin.

Leggi Anche