Portafoglio famiglie, aumenta la quota investita in fondi comuni
Cresce il patrimonio delle famiglie italiane che aumentano la quota investita in fondi comuni. Secondo i dati contenuti nel documento "L'assicurazione italiana 2012" realizzato dall'Ania (Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici), alla fine dell'anno scorso lo stock di attività finanziarie detenuto dalle famiglie italiane era pari a circa 3.716 miliardi di euro, 160 miliardi in più rispetto al 31 dicembre 2011 (+4,6%): un aumento da attribuire soprattutto ai forti rialzi nei mercati azionari e obbligazionari accumulati nel corso dell'anno.
Ma in quali strumenti hanno investito maggiormente gli italiani? Secondo quanto pubblicato dall'Ania la composizione del portafoglio medio delle famiglie ha visto, da un lato, un calo della quota investita in titoli a medio e lungo termine sull'estero (-0,6% rispetto al 2011), dall'altro un aumento della quota investita in azioni e partecipazioni (+1,2%) e in fondi comuni (+0,6 punti percentuali). Pressochè invariata, invece, la quota di ricchezza delle famiglie italiane investita nelle riserve vita.
Entrando più in dettaglio dei 3.716 miliardi di patrimonio investiti in attività finanziarie, alla fine del 2012, secondo il documento diffuso dall'Ania, ben 267 miliardi sono confluiti nei fondi comuni, 763 miliardi in azioni e altre partecipazioni, 693 miliardi in assicurazioni, fondi pensione e tfr, 188 miliardi in titoli pubblici, oltre 1.000 miliardi di strumenti di origine bancaria, 344 miliardi in depositi e in altra raccolta postale.