Ottolenghi, “il futuro dell’industria non è il fai-da-te informato”
"Quando negli anni Ottanta stavamo lavorando per la nascita dell'industria dei fondi comuni molti erano convinti che fosse solo una conseguenza di una decisione istituzionale e non un'opportunità di business. Ma la risposta straordinaria del pubblico fu immediata e fece subito cambiare idea ai protagonisti di allora fornendo uno slancio iniziale imprevisto".
Così Walter Ottolenghi, presidente di Mediolanum Gestione Fondi SGR, ha ricordato nel corso dell'evento "30 anni di fondi in Italia con Assogestioni" il grande entusiasmo che ha fin da subito accompagnato il mondo del risparmio gestito nel nostro Paese.
Un entusiasmo che ha visto il settore confrontarsi con alti e bassi ma che non ha mai visto i "fondi comuni registrare episodi clamorosi di crack finanziari" ha sottolineato Ottolenghi che non si è, però, limitato all'amarcord. Anzi.
Il presidente di Mediolanum Gestione Fondi SGR ha lanciato la sfida per il prossimo futuro: "L'industria ora deve rispondere in maniera sempre più immediata alle nuove esigenze della clientela" ha chiarito il manager che ha invitato tutti a concentrarsi sui "bisogni di lungo termine dei risparmiatori".
E proprio lo sguardo sul lungo periodo rende sempre più necessario un approccio consulenziale, un approccio in grado di andare “oltre la vendita di prodotto”. Ma, per Ottolenghi, membro del Comitato Esecutivo di Assogestioni, una cosa è certa: "il futuro dell'industria non è il fai-da-te informato".
Guarda l'intervento di Walter Ottolenghi durante la celebrazione "30 anni di fondi in Italia con Assogestioni".