Mappa mensile del risparmio gestito – Ottobre 2013

Pubblicato il 26/11/2013

OTTOBRE: FONDI APERTI E GESTIONI RACCOLGONO +3,6 MLD. SALE A 60 MLD IL RISULTATO DA INIZIO ANNO. IL PATRIMONIO PER LA PRIMA VOLTA SOPRA I 1.300 MLD

 

RACCOLTA MENSILE +3,6 mld
PATRIMONIO COMPLESSIVO 1.322 mld
Fondi flessibili +1,8 mld
Fondi azionari +980 mln
Fondi bilanciati +542 mln
Gestioni di portafoglio +2,1 mld
Fondi di diritto italiano +251 mln
Fondi di diritto estero +1,4 mld

 

L’industria del risparmio gestito archivia il mese di ottobre con un nuovo record per il patrimonio e un risultato positivo di raccolta (+3,6mld) che porta le sottoscrizioni da inizio anno a superare la quota dei 60,6 miliardi di euro, il miglior risultato degli ultimi dieci anni (+10 mld rispetto al 2005). Gli asset, sotto la spinta delle sottoscrizioni e grazie all’effetto performance, superano per la prima volta i 1.321 miliardi di euro. Le gestioni di portafoglio attraggono flussi per 2,1 miliardi di euro mentre, grazie al contributo dei fondi aperti, le gestioni collettive raccolgono oltre 1,5 miliardi di euro.

Il dettaglio dei fondi aperti testimonia il momento positivo dei prodotti flessibili nei quali confluiscono sottoscrizioni pari a quasi 1,8 miliardi. In positivo anche i fondi azionari (+980 mln) e i bilanciati (+542 mln). I Prodotti di diritto estero sono protagonisti di una raccolta pari a quasi 1,4 mld, mentre ai prodotti di diritto italiano vanno 251 milioni di euro.

Nell’ambito delle gestioni di portafoglio il risultato di raccolta è da attribuire in particolare ai mandati istituzionali (+ 1,7 mld). Le gestioni retail raccolgono invece 410 milioni di euro.

 

Dati di maggior dettaglio e serie storiche complete ed aggiornate sono disponibili all’indirizzo www.assogestioni.it/cubo dove è possibile navigare dinamicamente tra i dati trimestrali e creare report statistici personalizzati a livelli di dettaglio, combinazioni di variabili e intervalli temporali che, per ovvi motivi di spazio, non possono essere presenti nel rapporto pubblicato nel formato tradizionale.

Leggi Anche