L'altra faccia del questionario MiFID

Pubblicato il 8/11/2012

 

Il questionario MiFID può diventare uno strumento strategico per la gestione della relazione con la clientela? E' uno strumento di tutela per il risparmiatore? Può davvero tradursi in una opportunità per il rilancio della consulenza finanziaria? Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del seminario "Conoscere l'investitore: la rilevazione della tolleranza al rischio finanziario. Gli strumenti e le questioni di policy", organizzato dalla Consob a Roma presso l'Auditorium in via Claudio Monteverdi 35.

L'incontro si terrà il prossimo 23 novembre 2012 dalle ore 9.15 alle ore 13.30 e vedrà, dopo un'introduzione del commissario Consob Vittorio Conti, due sessioni. La prima, dalle 9.30 alle 11.15, dedicata al tema "Tolleranza al rischio finanziario e strumenti di rilevazione", vedrà gli interventi di Giovanni Siciliano, Nadia Linciano e Paola Soccorso della Consob, e Caterina Lucarelli, dell'Università Politecnica delle Marche.

 

Nella seconda sessione, dedicata al questionario MiFID, alle linee guida dell'ESMA sulla valutazione dell'adeguatezza e all'efficacia del questionario come strumento di tutela del risparmiatore, interverranno, tra gli altri, Marco Tofanelli (Assoreti), Michele Calzolari (Assosim) e David Sabatini (Abi).

Leggi Anche