La squadra Assogestioni per la Settimana del Risparmio
Dal 15 al 19 aprile 2013 Milano si trasformerà nella capitale del risparmio gestito grazie alla nuova edizione in formato XXL del Salone del Risparmio. Un'edizione ricca di novità che vedrà Assogestioni non solo nella veste di organizzatore dell'evento ma anche di protagonista, con una ventina di conferenze che avranno tra i relatori i professionisti e gli esperti dell'associazione.
La Settimana del Risparmio parte subito con una novità: lunedì 15 e martedì 16 aprile, in una delle principali piazze di Milano, uno studio televisivo mobile, collocato eccezionalmente in un truck, ospiterà talk show e approfondimenti in collaborazione con Class CNBC. Durante la manifestazione saranno affrontati temi legati all'investimento, al risparmio, alla previdenza, ai fondi comuni e agli strumenti obbligazionari curati dalla stessa Assogestioni e dai Main Partner del Salone del Risparmio.
Il 17 aprile, invece, si cambia set con l'apertura ufficiale del Salone del Risparmio 2013 organizzato presso l'Università Bocconi. Quest'anno, la parola chiave dell'evento di apertura dei lavori sarà Fiducia. Dopo il saluto di benvenuto del Rettore dell'Università Bocconi, Andrea Sironi, e del presidente Assogestioni, Domenico Siniscalco, la plenaria inaugurale analizzerà gli scenari e i cambiamenti in atto nel settore finanziario, attraverso le esperienze affrontate da altri settori che hanno saputo superare con successo le crisi che li hanno coinvolti.
Nella fattispecie sarà analizzata l'esperienza del settore agroalimentare, che dopo lo scandalo del vino contraffatto, a cui era seguita una grave crisi di fiducia, ha saputo ritrovare stabilità e tornare a crescere. Per capire le dinamiche di questa ripresa è stato invitato uno dei grandi protagonisti di questa vicenda, Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food. Discuteranno il tema Sarah Varetto direttore di Sky TG24, Ferruccio de Bortoli direttore del Corriere della Sera e Fabio Tamburini direttore di Radio 24, moderati da Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC.
Ma la plenaria di apertura lavori sarà solo il primo degli appuntamenti del Salone del Risparmio firmati Assogestioni. Mercoledì 17 aprile, infatti, si alterneranno nelle Sale dell'Università Bocconi diversi esperti dell'associazione che, accompagnati da ospiti di rilievo affronteranno le tematiche più calde dell'industria del risparmio gestito.
Si parte alle ore 12.00 in Sala 1 con Sonia Maffei, Direttore Immobiliare e Previdenza Assogestioni, che modererà una tavola rotonda sul tema "Fondi immobiliari: nuove opportunità in un mercato in evoluzione"; alle 13.30, in Sala 3 con l'evento "Il voto sulla politica in materia di remunerazione. Risultati ottenuti e risultati sperati...", toccherà a Massimo Menchini, Direttore Corporate Governance Assogestioni, e Carmine Di Noia, vicedirettore generale Assonime, guidare gli ospiti in una riflessione sul delicato tema della remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei direttori generali e dei dirigenti con responsabilità strategiche.
Alle 15.00 del 17 aprile, invece, presso la Sala Blu, Alessandro Rota, Direttore Ufficio Studi di Assogestioni, terrà un evento riservato alle società associate dal titolo "Redditività ed efficienza delle SGR italiane (1999-2011)". L'ultimo evento firmato Assogestioni della prima giornata del Salone del Risparmio sarà curato da Manuela Mazzoleni, Direttore Operations e Mercati Assogestioni, che alle 17.00 in Sala 1 presenterà con i suoi ospiti i risultati della "Standardizzazione operativa: una realtà per i primi implementatori".
Giornata ricca di appuntamenti Assogestioni anche quella del 18 aprile che, come di consueto, vedrà protagonisti della plenaria i distributori. Alle 9.00, presso l'Auditorium, Fabio Galli, Direttore Generale Assogestioni, introdurrà l'evento organizzato con Anasf dal titolo "Risparmio gestito e consulenza: tendenze globali".
Sempre alle 9.00, presso la Sala 6 e per i soli professionisti certificati Efpa, Alessandro Rota e Roberta D'Apice, Direttore Settore Legale Assogestioni, terranno il seminario "Il Risparmio Gestito italiano: analisi del mercato e aggiornamento normativo". Stesso orario, ma protagonisti e pubblico differente, per la conferenza curata da Arianna Immacolato, Direttore Settore Fiscale di Assogestioni che, in Sala 1 il 18 aprile, coordinerà l'evento "Prodotti e servizi finanziari: recenti novità in materia di imposte indirette".
Gli appuntamenti Assogestioni proseguono, nella seconda giornata del Salone del Risparmio, con Daniel Enskat, Founding Partner di Enskat & Associates, e la conferenza "Global Trends in Asset Management", alle 13.30 presso l'Auditorium. Mentre alle 14.00, sempre Arianna Immacolato curerà in Sala 2, in collaborazione con PwC Tax & Legal Services, la conferenza "La Direttiva UCITS IV: quali opportunità per gli operatori del risparmio gestito?".
In Sala 1, alle 14.30, invece, Alessandro Rota aprirà i lavori della conferenza "La gestione del patrimonio delle Casse private", mentre alle 15.30, Roberta D'Apice introdurrà la conferenza "Il 'disincentivo agli incentivi' nella disciplina sui servizi d'investimento: tendenze europee e nazionali a confronto".
Occhi puntati sul grande pubblico, invece, nella terza e ultima giornata del Salone del Risparmio. Il 19 aprile si apre alle 9.00 con la plenaria nell'Auditorium dell'Università Bocconi organizzata da AssogestionI e dal Museo del Risparmio dal titolo "Come diventare imprenditori di se stessi e fare buone scelte finanziarie". Alla stessa ora, invece, Jean-Luc Gatti, Responsabile relazioni con la stampa Assogestioni, modererà l'incontro in Sala 2 dal titolo "Reputazione online e rapporto digitale fra intermediari e clienti: istruzioni per l'uso".
Alle 11.00, in Sala 5, sarà la volta di Manuela Mazzoleni che introdurrà e coordinerà la conferenza "Investimento etico: solo per anime belle? Performance socialmente responsabile e rendimento finanziario". Mentre in Sala 2, ma alle 15.30, Sonia Maffei modererà l'evento "IORP II e mercato trasfrontaliero: nuovi impulsi per la previdenza complementare".
Quelli indicati sono solo alcuni degli incontri che caratterizzeranno l'edizione 2013 del Salone del Risparmio, i dettagli su tutte le conferenze sono disponibili sul sito www.salonedelrisparmio.com. All'interno del sito dedicato all'evento organizzato da Assogestioni sarà inoltre possibile conoscere tutte le novità di questa edizione XXL del Salone. Un'edizione descritta da Jean-Luc Gatti, Carla Rasca e Massimiliano Mellone in un video.
Per iscriversi al Salone del Risparmio e registrarsi alle conferenze clicca qui