Il Salone della Gestione del Risparmio 2010: una "prima" da record
Si è concluso nella serata di venerdì 23 aprile il primo Salone della Gestione del Risparmio, organizzato da Assogestioni in collaborazione con ANASF, Assoreti, AIPB e PattiChiari.
Tre giornate di lavori interamente dedicate al settore, ricche di eventi, conferenze, seminari, mostre, concorsi, workshop e appuntamenti diversi. Un evento a cui hanno partecipato più di 2000 persone al giorno, in prevalenza operatori del settore o addetti ai lavori.
La manifestazione ha ribadito il grande valore del risparmio nell’ambito della crisi finanziaria, e ha evidenziato l’importanza dell’educazione finanziaria come strumento per incrementare la consapevolezza dei risparmiatori nelle proprie scelte d’investimento e come leva per fronteggiare le “mareggiate” dei mercati. La maggior parte dei relatori ha evidenziato la necessità di un incremento del livello di cultura finanziaria nel nostro Paese, e ha auspicato un coordinamento delle varie iniziative già esistenti; in quest’ottica, gli speaker vorrebbero vedere attuato un importante progetto pilota da parte del Governo, con un maggiore coinvolgimentodella scuola, come già avviene in altri Paesi.
Le numerose conferenze - oltre 40 - hanno affrontato argomenti regolamentari e relativi alla “produzione” (nella prima giornata), questioni relative alle reti, alla distribuzione. ai prodotti e al loro collocamento (durante la seconda giornata) e tematiche attinenti alla behavioural finance, al comportamento e alle esigenze della clientela (nel terzo e ultimo giorno).
Grande interesse anche per i progetti culturali del Salone. Le mostre “Il risparmio sul filo della Storia” (un percorso a tappe, realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica, che racconta come il significato e il valore del risparmio si siano evoluti nel corso delle varie epoche storiche) e “Il risparmio con gli occhi degli artisti” (momento conclusivo di un concorso tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera) hanno raccolto numerosi visitatori e commenti positivi.
Infine oltre 400 studenti delle scuole superiori, accompagnati dai loro insegnati e provenienti da tutta Italia, hanno assistito a due conferenze a loro espressamente dedicate, sulla previdenza complementare e sull’ABC del risparmio gestito.
In definitiva, il bilancio finale di questa prima edizione registra un’ampia soddisfazione da parte degli oltre 6000 visitatori, registrata dal sondaggio effettuato durante i lavori da GFK-Eurisko, di cui pubblichiamo l’esito (in allegato). Nei prossimi giorni saranno disponibili sul sito del Salone (www.salonedelrisparmio.com) le presentazioni e le riprese delle conferenze.
Leggi il comunicato stampa per conoscere i dati sui partecipanti