Fondi comuni, un'arma in più per il sistema Paese

Pubblicato il 27/12/2013

 

L'anno record del risparmio gestito italiano è motivo di soddisfazione per l'industria ma anche la conferma che i fondi comuni svolgono un ruolo fondamentale per il sistema paese.

"I fondi hanno contribuito a stabilizzare il sistema nei momenti bui, comprando i titoli i Stato nazionale mentre la sfiducia era al culmine e non tradendo i risparmiatori" ha spiegato il direttore generale di Assogestioni, Fabio Galli, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera.

Galli ricorda, sulle pagine del quotidiano, la ritrovata fiducia delle famiglie italiane verso "questi strumenti che sono più trasparenti di altri e quindi adatti al grande pubblico", ma non dimentica le sfide future. E forte dei numeri del 2013 guarda con interesse alla nuova direttiva europea su fondi che investono a lungo termine (Eltif) che "verrà approvata e che richiederà una maggiore consapevolezza e volontà di pianificazione ultra decennale da parte delle famiglie", spiega Galli che non dimentica l'altro grande progetto del cantiere europeo: quello delle personal pension.

"Si tratta di conti di investimento dove inserire fondi comuni per risparmiare in vista della pensione" ha spiegato Galli al Corriere della Sera. "Sarebbero strumenti con passaporto valido in tutti e 27 i Paesi dell'Unione monetaria e dotati di vantaggi fiscali".

Vantaggi fiscali che il direttore generale di Assogestioni, parlando con il Sole 24 Ore, si augura che arrivino presto in Italia per il risparmio personale di lungo termine. Come? "Innanzitutto con la creazione di piani di risparmio e fondi a lungo termine che possano diventare finalmente un meccanismo di trasferimento del risparmio delle famiglie verso le infrastrutture e le piccole medie imprese" ha sottolineato Galli che, sul tema incentivi fiscali, ha ipotizzato "il dimezzamento dell'aliquota dal 20% al 10% da riconoscere ai piani di risparmio che investono in fondi, anche del tipo a lungo termine".

Tutte sfide che l'associazione dovrà affrontare nel corso del 2014 e che riportano l'attenzione sull'importanza che le famiglie investano nel lungo periodo, tema che sarà al centro della quinta edizione del Salone del Risparmio, previsto dal 26 al 28 marzo prossimo presso l'Università Bocconi.

Leggi Anche