Corso: Normativa preventiva fenomeno del riciclaggio e finanziamento del terrorismo – Adempimenti, sistemi organizzativi e di controllo, registrazione e segnalazione di operazioni sospette
Dai princìpi generali alle modalità prettamente operative per la registrazione e segnalazione delle operazioni, anche sospette, il corso promosso da Assogestioni formazione si inserisce nei programmi di formazione fortemente raccomandati dalle Autorità di vigilanza di settore al fine di formare e aggiornare costantemente il personale e i responsabili della funzione antiriciclaggio per una corretta gestione del rischio.
Il corso, coordinato dalla Dott.ssa Sonia Maffei (Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni), mira alla diffusione di una maggiore e più approfondita conoscenza della normativa preventiva del fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e si rivolge a tutti gli addetti alle funzioni legale, compliance, risk management e audit delle Società che operano nel settore della finanza e dell’intermediazione.
Nei tre giorni di formazione interverranno, oltre ai rappresentanti dell’Associazione, il Dott. Luigi Ciampoli (Procuratore Generale della Repubblica della Corte d’Appello di Roma), il Dott. Bruno Buratti (Capo del III Reparto Operazioni - Comando Generale della Guardia di Finanza), il Dott. Antonio Martino (Agenzia delle Entrate – Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali), il Dott. Federico Luchetti e la Dott.ssa Isabella Fontana (Dipartimento del Tesoro – Divisione V prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario per fini illegali), il Dott. Andrea Squicciarini (Ispettorato Vigilanza Banca d’Italia), il Dott. Luigi Colavincenzo (Funzionario addetto alla Divisione Operazioni Sospette I – Unità di Informazione Finanziaria), il Prof. Emanuele Fisicaro (Associato dell’Università degli Studi di Bari e Presidente del Centro studi antiriciclaggio e compliance), nonché un rappresentante del servizio REAG della Banca d’Italia.
Il corso si svolgerà nelle giornate del 7, 11 e 12 settembre 2012 a Milano presso la sede dell’Associazione, in via Andegari 18. È prevista una riduzione sul costo di iscrizione per gli Associati, nonché per tutte le Società che iscriveranno più di un dipendente.
Per conoscere le modalità di iscrizione è possibile visitare la sezione corsi del sito o contattare la Segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@assogestioni.it – Tel. 02.36165150.
Scarica la brochure contenente il programma del corso, le informazioni generali e la scheda di iscrizione.