Corporate Governance, rinnovato il Protocollo Assogestioni
Chiusa la stagione assembleare 2013 con un bilancio che ha visto eleggere più del 70% dei candidati totali presentati dal Comitato dei gestori (consulta l'editoriale Stagione assembleare 2013, il bilancio del Comitato dei gestori), l'intensa attività di Assogestioni in tema di corporate governance continua con l'aggiornamento del Protocollo dei compiti e delle funzioni del Comitato corporate governance e del Comitato dei gestori.
Il documento, che detta i principi guida del Comitato corporate governance di Assogestioni - che promuove la diffusione della cultura della corporate governance tra gli operatori del mercato attraverso il monitoraggio dei comportamenti delle società quotate, l'elaborazione di codici di autodisciplina e intervenendo nel dibattito politico e accademico - e chiarisce i compiti e le funzioni del Comitato dei gestori - che presentano le liste di candidati per l'elezione di amministratori indipendenti e sindaci di minoranza nelle principali società quotate italiane -, è stato recentemente rivisto in alcune sue parti per rendere ancora più efficiente l'attività dell'associazione e dei suoi associati in tema di corporate governance.
Nell'ultima versione del Protocollo (disponibile in allegato) sono state, soprattutto, modificate le regole relative all'elezione del Coordinatore del Comitato dei gestori. Da questo momento il Coordinatore del Comitato dei gestori sarà nominato dal Consiglio direttivo e decadrà alla scadenza del Consiglio medesimo. Attualmente ricopre questo ruolo Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti di Arca SGR.
Sempre sul fronte corporate governance si segnala, infine, la nomina di Sergio Albarelli (Franklin Templeton Italia Sim) e Giordano Lombardo (Pioneer Investments Management) rispettivamente in qualità di Presidente e Vicepresidente del Comitato corporate governance di Assogestioni.