CONSOB, recepiti gli orientamenti ESMA su ETF e altri OICR armonizzati

Pubblicato il 27/2/2013

 

La CONSOB, con la comunicazione n. 13015352 del 22 febbraio 2013, ha reso noto di aver recepito gli orientamenti emanati dall'AESFEM (ESMA) su questioni relative agli ETF e ad altri OICR armonizzati. Ha altresì modificato con la delibera n. 18470 il Regolamento Emittenti per consentire un'ordinata applicazione degli Orientamenti e per assicurare una maggiore trasparenza informativa per gli investitori.

Emanati al fine di "istituire prassi di vigilanza uniformi, efficienti ed efficaci e per assicurare l'applicazione comune, uniforme e coerente del diritto dell'Unione", tali Orientamenti hanno come obiettivo anche quello di fornire chiarimenti interpretativi in merito all'applicazione degli obblighi prescritti dalla disciplina sui fondi armonizzati (cd. UCITS).

Gli OICR italiani aperti sono tenuti ad adeguarsi alle previsioni contenute nelle Linee Guida dalla data di applicazione degli Orientamenti ossia dal 18 febbraio 2013. L'autorità europea ha però previsto una disciplina transitoria con riferimento agli OICR esistenti alla data di applicazione.

"In particolare" si legge nella comunicazione CONSOB, "viene consentito l'allineamento agli orientamenti concernenti le informazioni da diffondere tramite il KIID, il prospetto e le comunicazioni di marketing al primo aggiornamento utile o, al più tardi, entro 12 mesi dalla data di applicazione delle Linee guida. In considerazione di tali disposizioni transitorie dettate dall'AESFEM, limitatamente all'anno in corso, il termine per l'adempimento degli obblighi previsti dagli articoli 18, comma 4, e 19, comma 1, del Regolamento Emittenti in punto di aggiornamento e pubblicazione del prospetto e delle altre variazioni informative non altrimenti comunicate, è prorogato di due mesi, sino al 30 aprile 2013, onde consentire un'ordinata applicazione degli Orientamenti".

Non solo. Al fine di realizzare una maggiore trasparenza informativa per la tutela degli investitori, la CONSOB ha deliberato che, nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 aprile 2013, i destinatari degli Orientamenti sottoposti alla vigilanza della Commissione guidata Giuseppe Vegas siano tenuti a pubblicare, nella Sezione del proprio sito internet dedicata alla documentazione di offerta concernente gli OICR, "un'avvertenza per segnalare che il prospetto è stato già aggiornato in conformità all'articolo 18, comma 4, nonchè agli Orientamenti adottati dall'AESFEM, ovvero, in caso contrario, per segnalare che si avvarranno del periodo di proroga". La medesima avvertenza dovrà essere riportata in un addendum da consegnare gratuitamente all'investitore, unitamente al prospetto, nel caso previsto dall'articolo 17, comma 4" del Regolamento Emittenti.


Assogestioni ha diffuso una circolare riservata alle associate
volta a fornire alcune indicazioni sulla modalità di applicazione della disciplina emanata. L'Associazione è altresì impegnata a chiarire alcune indicazioni interpretative connesse alle informazioni da riportare nel prospetto in conformità agli Orientamenti dell'ESMA.

Leggi Anche