Assogestioni chiama il Paese per il rilancio della previdenza complementare
Dopo il passaggio al sistema pensionistico contributivo e con lo svilupparsi di un forte dibattito a livello europeo intorno alla direttiva IORP e l'armonizzazione dei prodotti pensionistici individuali, la previdenza complementare è oggi un tema cruciale per lo sviluppo del paese e per il benessere dei cittadini.
Una "Call4Ideas" intitolata "Investire per il futuro. Previdenza o provvidenza?". È questa l'iniziativa che Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito, in collaborazione con ItaliaCamp, l'associazione che sostiene l'innovazione sociale e lo sviluppo di nuove risposte a domande reali, ha deciso di promuovere al Salone del Risparmio per raccogliere le migliori idee del Paese e aprire un dibattito strutturato tra istituzioni, industria del risparmio, enti, associazioni, cittadini e aziende private e pubbliche per il rilancio della previdenza complementare in Italia.
Call4Ideas, perché? "L'obiettivo della ‘Call4Ideas' è quello di individuare proposte, idee, progetti e visioni per dare un nuovo slancio alla previdenza integrativa in Italia, soprattutto in questo momento di forte dibattito sia a livello nazionale che europeo, sull'armonizzazione dei prodotti pensionistici individuali e il lancio di fondi di investimento per il lungo termine, che portino nuova linfa allo sviluppo delle nostre aziende", ha dichiarato Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni.
Attraverso lo strumento della Call4Ideas, ItaliaCamp effettua una continua ricerca di idee di sviluppo per il Paese, coinvolgendo attraverso le tecnologie del web 2.0 (sul portale www.italiacamp.it sono state caricate oltre 4.000 progettualità dal 2011) e con lo spirito del crowdsourcing le oltre 70 Università partner, le organizzazioni della società civile e i cittadini per presentare idee e progetti concreti in grado di risolvere problemi di pubblico interesse. "La ‘Call4Ideas' permette di raccogliere contributi attivi attraverso un nuovo modello di coinvolgimento delle persone che colma la distanza tra la nascita di un'idea e la sua realizzazione" ha dichiarato Fabrizio Sammarco, Presidente di ItaliaCamp. "Individuare e sostenere la formazione di nuove idee sulla previdenza complementare è senz'altro una sfida da giocare insieme, lavorando concretamente per il bene del Paese e promuovendo idee che mettano al centro il cittadino, nel rispetto dei principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica".
"Fare" e "Sapere". La Call4Ideas si sviluppa, in particolare, intorno a due macro aree rappresentate da "Fare per ricostruire" e "Sapere per pianificare". L'area del Fare individua i seguenti aspetti chiave:
- Costo del lavoro e decontribuzione
- Adesione obbligatoria/volontaria
- Reversibilità della scelta
- Revisione dei meccanismi di richiesta delle anticipazioni in costanza di rapporto
- Prestazioni pensionistiche
- Prodotti pensionistici individuali
- Prodotti di investimento di lungo termine
L'area del Sapere tiene in considerazione i seguenti punti:
- Formazione
- Comunicazione
- Educazione
Regolamento e iscrizioni. Le migliori proposte, provenienti da università, imprese, liberi professionisti, sindacati, associazioni, fondazioni e cittadini, saranno presentate a una giuria di esperti ed esposte, il 28 marzo, durante la conferenza di chiusura del Salone del Risparmio 2014, che quest'anno dedica all'investimento di lungo termine e alla previdenza complementare un fitto ciclo di incontri. Il regolamento della Call4Ideas è disponibile all'indirizzo http://salonedelrisparmio.italiacamp.com dove è anche possibile iscriversi e caricare il proprio progetto. La deadline per l'invio delle candidature è il 14 marzo 2014.