Anche la Consob dice sì agli incentivi fiscali e al credito alle imprese
Il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, durante l'Incontro annuale con i mercati finanziari svoltosi lunedì 5 maggio, ha sottolineato, tra le altre cose, l'importanza dell'industria dell'asset management nel delicato processo di finanziamento alla crescita e la necessità di trasformare la revisione della tassazione sulle rendite finanziarie in un'occasione per riequilibrare la pressione fiscale complessiva. Temi più volte indicati come prioritari da Assogestioni, che condivide le riflessioni del presidente della Consob sulla necessità di canalizzare in maniera più efficace il risparmio delle famiglie verso le piccole e medie imprese e sull'importanza di creare sistemi di incentivi fiscali per chi investe nel lungo periodo.
In particolare, Vegas ha ricordato nel suo intervento le difficoltà del credito alle imprese che "continua a ridursi, anche se a ritmi più contenuti rispetto alla seconda metà dello scorso anno". Oggi è necessario "promuovere lo sviluppo di canali di intermediazione finanziaria alternativi a quello bancario" perché anche in Italia "come in altri paesi avanzati, il mercato dei capitali è destinato ad assumere un carattere policentrico. Mentre il mercato azionario e quello obbligazionario dovrebbero rivestire un peso ben più rilevante, si vanno sviluppando altre forme innovative di intermediazione non bancaria, finalizzate a stabilire più stretti legami fra risparmio e imprese. Mi riferisco, in particolare, alla raccolta di capitale di rischio su portali online (crowdfunding), ai prestiti diretti fra soggetti privati (peer-to- peer lending), ai fondi di investimento che erogano crediti alle imprese (credit funds), all'emissione di obbligazioni da parte di piccole e medie imprese non quotate (mini bond)" ha sottolineato il presidente della Consob convinto che "lo sviluppo di investitori istituzionali specializzati e con ottiche di lungo periodo" potrà "svolgere un ruolo di rilievo nel canalizzare in maniera più efficace il risparmio delle famiglie verso le piccole e medie imprese".
Una riflessione condivisibile, così come è condivisibile l'attenta analisi compiuta da Vegas sul tema fiscale. Secondo il presidente della Consob è questo il momento giusto per disegnare nuove regole fiscali: la revisione della tassazione sulle rendite finanziaria deve essere "l'occasione per riequilibrare la pressione fiscale complessiva, ma anche per disegnare un sistema di incentivi che premi l'investimento di lungo periodo, soprattutto di natura previdenziale, e favorisca la canalizzazione del risparmio verso forme di investimento specializzate nel finanziamento delle piccole e medie imprese" ha affermato Vegas che suggerisce di valutare "l'ipotesi di introdurre un sistema di progressiva riduzione delle aliquote in funzione della durata dell'investimento".