Abusi di mercato, Consob vuole fare chiarezza

Pubblicato il 8/11/2016

"Proposte di modifica ai regolamenti di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la disciplina degli emittenti e dei mercati, nonché del regolamento in materia di operazioni con parti correlate, per l'attuazione del regolamento (UE) n. 596/2014 in materia di abusi di mercato". È questo l'oggetto del documento di consultazione pubblicato dalla Consob e che prevede l'invio delle osservazioni alla commissione di vigilanza entro il prossimo 25 novembre.

Come segnalato nella circolare Assogestioni n.123/16/C (disponibile nell'area riservata del sito), la consultazione nasce dall'esigenza di ricostruire un quadro normativo effettivamente attuabile a livello nazionale in seguito alla riforma europea in materia di abusi di mercato applicabile in tutta l'Unione a partire dallo scorso 3 luglio 2016: a decorrere da questa data, infatti, gli operatori sono tenuti alla piena osservanza del Regolamento (UE) n. 596/2014 (MAR).

Rimandando alla circolare per i dettagli tecnici del quadro normativo qui si segnala che la riforma europea in materia di abusi di mercatoè intervenuta su un quadro normativo nazionale rimasto immutato, comportando la contemporanea esistenza di due sistemi normativi: i) MAR e atti normativi delegati; (ii) TUF e relativi regolamenti in materia di emittenti e mercati.

Nasce da qui l'esigenza da parte della Consob di avviare una consultazione sulla possibile abrogazione di quelle norme presenti nella disciplina regolamentare nazionale che risultino contrastanti con l'impianto MAR, oltre che avviare una necessaria attività di coordinamento delle ulteriori disposizioni. La Consob ha altresì posto in consultazione le opzioni regolamentari esercitate, tra quelle individuate dal legislatore europeo di competenza della Consob.

Le principali proposte di modifica, spiegano gli esperti di Assogestioni nella circolare 123/16/C, riguardano: a) per quanto concerne il Regolamento Emittenti, le disposizioni in materia di obblighi di informazione continua; emittenti strumenti finanziari diffusi; raccomandazioni di investimento; operazioni di stabilizzazione e acquisto di azioni proprie; registri delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate; operazioni effettuate da soggetti rilevanti e da persone strettamente legate ad essi; b) nell'ambito del Regolamento Mercati, invece, le previsioni in materia di (i) segnalazione di operazioni sospette; (ii) prassi di mercato ammesse; (iii) prassi nei mercati su strumenti derivati; (iv) manipolazione del mercato; c) nel Regolamento relativo alle operazioni con parti correlate, infine, le disposizioni relative all'informazione al pubblico sulle operazioni con parti correlate.

Si segnala, infine, che sempre sul tema abusi di mercato, sul sito istituzionale dell'ESMA, sono state pubblicate le traduzioni in italiano degli "Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) concernenti "Persone che ricevono i sondaggi di mercato (ESMA/2016/1477)" e "Ritardo nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate (ESMA/2016/478)" nonché le Q&A on the Market Abuse Regulation (ESMA/2016/1520).

Leggi Anche