Mappa Mensile del Risparmio Gestito - Febbraio 2014
A FEBBRAIO DOPPIO RECORD PER L’INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO.
LE SOTTOSCRIZIONI ARRIVANO A 12 MILIARDI DI EURO E PORTANO GLI ASSET IN GESTIONE A 1.362 MILIARDI DI EURO
Patrimonio | 1.362mld |
Raccolta Mensile | 11,8 mld |
Fondi flessibili | +4,3 mld |
Fondi obbligazionari | +1,6 mld |
Fondi azionari | +1,1 mld |
Fondi bilanciati | +205 mln |
Fondi di diritto estero | +4,5 mld |
Fondi di diritto italiano | +1,9 mld |
A febbraio i fondi comuni e le gestioni di portafoglio segnano un nuovo record per la raccolta dell’industria con flussi che sfiorano i 12 miliardi di euro (per trovare numeri simili è necessario risalire fino al ’98). Il patrimonio del settore, sostenuto dalle nuove sottoscrizioni e dall’effetto performance, segna, anch’esso, un nuovo primato a quota 1.362 miliardi di euro. Il 55% delle masse, pari a oltre 746 miliardi di euro, è investito nelle gestioni di portafoglio. Mentre il restante 45% (più di 616 mld) è consegnato alle gestioni collettive, tra le quali dominano i fondi comuni aperti con 574 miliardi di euro.
I fondi comuni raccolgono 6,4 miliardi di euro. A guidare la classifica delle preferenze dei risparmiatori ci sono i prodotti flessibili (4,3mld), gli obbligazionari (+1,6mld), gli azionari (+1,1mld) e i bilanciati (+205mln).
I fondi di diritto estero archiviano il mese con una raccolta di 4,5 miliardi. Ai prodotti domestici vanno invece 1,9 miliardi di euro.
Nell’ambito delle gestioni di portafoglio (+5,4mld) i mandati istituzionali raccolgono 4,8 miliardi di euro. I restanti 500 milioni confluiscono nelle casse delle gestioni retail.
Dati di maggior dettaglio e serie storiche complete ed aggiornate sono disponibili all’indirizzo www.assogestioni.it/cubo dove è possibile navigare dinamicamente tra i dati trimestrali e creare report statistici personalizzati a livelli di dettaglio, combinazioni di variabili e intervalli temporali che, per ovvi motivi di spazio, non possono essere presenti nel rapporto pubblicato nel formato tradizionale.