Salone del Risparmio 2012: edizione da record
11.700 visitatori, 300 relatori, 163 giornalisti, 1600 studenti
Formazione, aggiornamento professionale e networking le principali ragioni di partecipazione.
Si è conclusa venerdì 20 aprile a Milano l’edizione 2012 del Salone del Risparmio. Sono stati 11.700 i visitatori delle tre giornate del Salone, la manifestazione organizzata da Assogestioni, in collaborazione con le principali associazioni del settore, che la scorsa settimana ha messo a confronto i professionisti del settore con gli esperti del mercato, con i gestori, con rappresentanti delle istituzioni, dell’accademia e dei media intorno al tema “Risparmio, tra stabilità e crescita”. L’evento si conferma così il momento più importante di incontro e di analisi dello scenario di riferimento per il settore del risparmio gestito in Italia.
Un evento in continua crescita.
Lo dicono i dati preliminari raccolti dall’associazione, che indicano una progressione su tutti i principali parametri salienti.
2012 | 2011 | |
Visite nei tre giorni | 11.700 | 9.000 |
Visitatori unici | 9.200 | 6.000 |
Giornalisti | 163 | 102 |
Espositori e marchi presenti | 130 | 80 |
Relatori | 300 | 150 |
Conferenze | 120 | 88 |
Iscritti alla newsletter | 23.000 | 18.000 |
Visite a www.salonedelrisparmio.com | 117.000 | 94.000 |
Anche l’opinione dei visitatori “premia” la manifestazione.
Secondo i dati rilevati dal sondaggio condotto da GFK-Eurisko durante la manifestazione, oltre il 90% dei partecipanti esprime un giudizio positivo sulla manifestazione e la maggior parte di loro la giudica migliore dell’edizione precedente. Il 35% di questi si dichiara intenzionato a consigliare a colleghi e amici la partecipazione alla prossima edizione. Un dato estremamente positivo per gli italiani, generalmente refrattari a questo genere di comportamento. Secondo il sondaggio, quindi, il Salone verrebbe consigliato non solo molto più di qualsiasi altro prodotto o servizio finanziario, ma tanto quanto l’hi-tech, il settore in assoluto più caldeggiato dagli italiani.
Chi è venuto al Salone.
Le rilevazioni effettuate grazie al software di registrazione dei partecipanti mostrano una crescente attenzione verso il Salone da parte degli addetti ai lavori (8.500 visite in 3 giorni), ma anche una presenza di cittadini nella terza giornata, quella a loro dedicata (circa 3.000, di cui 1600 studenti).
Tra gli addetti ai lavori i rappresentanti di reti di promotori e consulenti indipendenti sono oltre il 50% dei partecipanti (fonte dati sondaggio GFK-Eurisko). Il 38% è rappresentato invece da dipendenti di banche e assicurazioni, 7% sono i gestori e il restante 5% è attribuibile a una categoria mista che accorpa tra gli altri i giornalisti.
Cosa ha catalizzato l’attenzione dei partecipanti.
Come ogni anno, anche in questa edizione i contenuti divulgati nel corso degli incontri, i seminari e i corsi di formazione sono ciò che maggiormente ha indotto i partecipanti a visitare il Salone. Ad affermarlo sono il 55% degli addetti ai lavori e il 47% dei risparmiatori (fonte sondaggio GFK-Eurisko condotto nell’ambito della manifestazione). Secondo i primi, poi, il Salone è interessante anche per tenersi aggiornati professionalmente (51%) e per incontrare altri professionisti (41%). I risparmiatori, invece, hanno visitato il Salone per ottenere dei chiarimenti sulle questioni economiche di attualità e per approfondire alcuni temi di cui avevano solo un’idea generale (41%).