Mappa trimestrale del risparmio gestito – 3° trimestre 2010

Pubblicato il 4/11/2010

Il patrimonio dall’industria del risparmio gestito supera i 1.000 miliardi di euro. Dalle gestioni collettive un contributo di 1,5 miliardi. Dall’inizio dell’anno il settore ha raccolto 27 miliardi.

Nel corso del trimestre di riferimento i flussi provenienti dalle Gestioni Collettive giocano un ruolo decisivo per il risultato di raccolta complessiva. Oicr aperti (1.2 miliardi) e chiusi (300 milioni) ottengono, infatti, 1,5 miliardi di euro. L’intero settore chiude così il periodo luglio-settembre con una raccolta pari a 339 milioni di euro. Nel corso dei primi nove mesi dell’anno l’industria ha raccolto 27 miliardi di euro e a fine settembre gli Asset Under Management complessivamente rilevati superano i 1.010 miliardi di euro.

Nell’ambito delle Gestioni di Portafoglio (GP), le Gestioni di prodotti assicurativi raccolgono circa 1,1 miliardi di euro. Il patrimonio gestito in questi prodotti è pari al 28,6% degli Asset Under Management complessivi. Per le altre tipologie di prodotti si registrano invece flussi per 2,2 miliardi in uscita.

In generale, tra i risultati per categoria, spunta la raccolta messa a segno dall’asset class Obbligazionaria, che nel corso del trimestre ha registrato flussi per oltre 4 miliardi di euro e rappresenta oggi il 32% del patrimonio dell’intera industria. Nel corso del trimestre il rinnovato interesse per i mercati Azionari spinge la raccolta della categoria equity a 563 milioni. Positive anche le sottoscrizioni registrate dai prodotti rientranti nelle altre categorie ai quali vanno 1,8 miliardi di euro.

Il computo per i prodotti Immobiliari mostra flussi in entrata per 246 milioni di euro, una cifra che garantisce alla categoria di riferimento un patrimonio in gestione di quasi 40 miliardi di euro, il 4% circa degli AUM complessivi. I prodotti Flessibili sfiorano la parità. Dagli Hedge si allontanano flussi per 557 milioni di euro. Per le categorie dei Bilanciati i riscatti al netto delle sottoscrizioni sono stati pari a 1,6 miliardi di euro. Negativi i Monetari che affrontano flussi in uscita per 4 miliardi di euro.

GESTIONI COLLETTIVE

La raccolta netta per le Gestioni Collettive è stata pari a 1,5 miliardi di euro e gli AUM sfiorano oggi i 500 miliardi di euro (494,6). Per i Fondi aperti il terzo trimestre dell’anno si è chiuso con flussi netti per oltre 1,2 milioni di euro e un patrimonio gestito di 454 miliardi di euro. Le sottoscrizioni si concentrano principalmente sui Fondi di diritto Estero che raccolgono quasi 6,2 miliardi in tre mesi, 4 provenienti da gruppi esteri e 2 da gestori italiani (round-trip). Il patrimonio dei fondi di diritto estero si rafforza ulteriormente e rappresenta oggi il 56,1% degli AUM totali. I Fondi di diritto Italiano accusano riscatti per poco meno di 5 miliardi di euro.

I Fondi Chiusi hanno potuto contare su flussi pari a 278 milioni di euro. Alla fine del periodo di rilevazione le Attività Gestite hanno superato i 40 miliardi di euro.

GESTIONI DI PORTAFOGLIO

Nel periodo in esame le Gestioni di Portafoglio hanno registrato deflussi per un totale di 1,16 miliardi di euro. Ciò nonostante al 30 settembre gli AUM crescono e sono pari a oltre 516 miliardi di euro, il 51% degli asset dell’intera Industria.

Segno più per la raccolta delle Gestioni di patrimoni Assicurativi che chiudono il trimestre con flussi per oltre 1 miliardo di euro e un patrimonio di 289 miliardi di euro.

Le GPM retail chiudono il trimestre con deflussi pari a 101 milioni di euro. In negativo anche i risultati delle GPF retail (670 milioni di euro) e delle Gestioni di patrimoni previdenziali (773 milioni di euro).

Leggi Anche