Salone del Risparmio: la tre giorni si chiude con oltre 12 mila presenze

Pubblicato il 19/4/2013

 

Si è conclusa oggi la tre giorni del Salone del Risparmio, il più importante evento italiano dedicato al risparmio gestito e organizzata da Assogestioni negli spazi dell'edificio Grafton dell'Università Bocconi di Milano.

I dati preliminari sull'edizione 2013 fotografano un evento in continua crescita con 16.000 iscritti e oltre 12.000 visitatori tra operatori del settore, mondo delle istituzioni, giornalisti (che insieme rappresentano circa l'80% dei presenti) investitori privati e studenti. Quest'anno il Salone del Risparmio ha messo a confronto i professionisti del settore e gli esperti del mercato sul tema "Risparmio, motore dell'economia".

In un periodo d'incertezza economica internazionale, il successo del Salone del Risparmio racconta l'esigenza di una maggiore informazione, sia da parte dei professionisti per approcciarsi al mercato e perfezionare le proprie skills, sia da parte degli investitori privati, invece, che hanno l'esigenza di gestire i propri risparmi in modo più consapevole. Da un sondaggio effettuato tra partecipanti e iscritti al Salone, infatti, emerge che più del 65% ritiene che, valorizzare il portafoglio finanziario familiare e rendere più fluidi i canali che portano il risparmio all'investimento, darà nuovo impulso all'economia.

Risparmio a lungo termine, previdenza, tendenze globali del settore del gestito anche dal punto di vista normativo, educazione finanziaria per studenti e docenti, investimenti etici e finanza sostenibile sono alcuni dei temi che hanno interessato maggiormente il pubblico della tre giorni milanese.

L'evento quest'anno ha riunito 140 marchi, più di 100 espositori che hanno organizzato oltre 100 conferenze e 30 ore di formazione.

Leggi Anche