Mappa trimestrale del risparmio gestito – 2° trim. 2013

Pubblicato il 11/9/2013

+20,6 MILIARDI NEL SECONDO TRIMESTRE. LA RACCOLTA DALL’INIZIO DELL’ANNO È PARI A +41 MILIARDI DI EURO.

RACCOLTA 2° TRIMESTRE +20,6 mld euro
Fondi Aperti +19 mld euro
Fondi di diritto estero +14,4 mld euro
Fondi di diritto italiano +4,8 mld euro
Fondi Flessibili +8,5 mld euro
Fondi Obbligazionari +8,1 mld euro
Fondi Bilanciati 2,6 mld euro
Fondi Monetari 1 mld euro
Patrimonio Complessivo 1.243 mld euro

Nel secondo trimestre 2013 la raccolta è pari a 20,6 miliardi di euro, un risultato da attribuire in particolare ai fondi aperti che in tre mesi hanno attratto sottoscrizioni per oltre 19 miliardi di euro (oltre 33 mld dall'inizio dell'anno). Questo risultato, unito a quello realizzato dalle Gestioni di portafoglio (+1,4), porta la raccolta del primo semestre a 41 miliardi di euro.

Il patrimonio a fine giugno è pari a 1.243 miliardi (a luglio supera il record di 1.269 miliardi). Di questi, 684 miliardi (55% degli AUM) sono investiti in Gestioni di Portafoglio, mentre i restanti 560 miliardi (45%) sono custoditi nelle casse delle Gestioni Collettive.

Nel comparto dei Fondi aperti, i prodotti di diritto estero raccolgono più di 14 miliardi (+26,4 dall’inizio dell’anno), mentre i Fondi domestici attraggono in tre mesi 4,8 miliardi (+6,7 dall’inizio dell’anno).

Protagonisti della raccolta sono i prodotti Flessibili (+8,5 mld) e Obbligazionari (+8,1 mld). Positivi nel trimestre anche i Bilanciati (+2,6  mld) e i Monetari (+1,1 mld).

In leggera flessione la raccolta delle Gestioni di portafoglio (+1,4 mld) sostenuta, in particolare, dai flussi positivi dei prodotti Previdenziali (+1 mld).

 

 

Dati di maggior dettaglio e serie storiche complete ed aggiornate sono disponibili all’indirizzo www.assogestioni.it/cubo dove è possibile navigare dinamicamente tra i dati trimestrali e creare report statistici personalizzati a livelli di dettaglio, combinazioni di variabili e intervalli temporali che, per ovvi motivi di spazio, non possono essere presenti nel rapporto pubblicato nel formato tradizionale.

Leggi Anche