Anticipazioni andamento mensile fondi comuni italiani ed esteri – Luglio 2011
I prodotti cross-border raccolgono 400 milioni di euro. Il mese chiude in flessione.
A luglio spicca la raccolta dei fondi cross-border che incassano 400 milioni di euro. Le sottoscrizioni cedono il passo e il sistema chiude con flussi in uscita per -2,4 miliardi di euro. Pari a 436 miliardi di euro il patrimonio investito in fondi aperti.
Ammontano a 122 milioni di euro i riscatti registrati dai Fondi Obbligazionari, il cui patrimonio, equivalente al 42% degli asset complessivi, vale oggi 181 miliardi di euro. Al momento della rilevazione i prodotti Bilanciati giungono con riscatti per 177 milioni e un patrimonio di circa 21 miliardi di euro, equivalenti al 5% degli asset impiegati in fondi comuni d’investimento. I Fondi Hedge registrano flussi in uscita per 241 milioni di euro e detengono asset per 11 miliardi di euro, il 2,5% del patrimonio complessivo. Pari a 412 i milioni di euro defluiti dai Fondi Flessibili, che chiudono il periodo di rilevazione con 70 miliardi di patrimonio, il 16% del totale. I riscatti calcolati per i prodotti di Liquiditàsono pari a 739 milioni di euro. Il patrimonio, che alla fine del mese di luglio vale il 12% degli asset totali, è di oltre 53 miliardi di euro. Raccolta contraria anche per i prodotti Azionari con uscite che ammontano a 747 milioni di euro. Il patrimonio consegnato a questa categoria di prodotti è di oltre 100 miliardi di euro, pari al 23% degli asset del settore
I Fondi di diritto estero (fare riferimento alla nota sulla provvisorietà del dato*), che oggi rappresentano il 60% del patrimonio investito in fondi aperti, chiudono il mese con deflussi pari a 378 milioni di euro. Per i Fondi di diritto Italiano luglio è segnato da flussi in uscita per 2 miliardi ed un patrimonio che vale 175 miliardi di euro.
Al 31 luglio i Gruppi italiani gestiscono il 76% del patrimonio, mentre il restante 24% fa capo ai Gruppi Esteri.
Ricordiamo che a partire dal mese di settembre il presente comunicato stampa sarà sostituito dalla Mappa Mensile del Risparmio Gestito. Il nuovo documento offrirà una fotografia più precisa sull’andamento del settore (Gestioni Collettive e Gestioni di Portafoglio) e sarà divulgato nel corso dell’ultima settimana del mese successivo a quello di riferimento.