Risparmio gestito, a febbraio +2,2mld di euro dai fondi di lungo termine
L’industria chiude febbraio con deflussi per 883 milioni di euro che non impediscono al settore di raggiungere una crescita annuale del patrimonio complessivo di oltre 6 punti percentuali
Dopo i 9,9 miliardi di euro di afflussi registrati a gennaio, nel secondo mese dell’anno la raccolta netta dell’industria del risparmio gestito è in flessione per 883 milioni.
Secondo le rilevazioni dell’Ufficio Studi di Assogestioni l’industria gestisce a fine febbraio 2.083 miliardi, in aumento del 6,2% anno su anno (erano 1.960 a fine febbraio 2017) e del 14% in due anni.
A pesare sulla raccolta mensile è soprattutto il dato negativo dei fondi monetari (-4 miliardi), bilanciato dai fondi di lungo termine, che raccolgono 2,2 miliardi spinti soprattutto dai fondi flessibili (2,6 miliardi) e dai bilanciati (1,2 miliardi).
A fine febbraio i fondi aperti rappresentano la quota prevalente degli assets gestiti con i loro 1.009 miliardi (48,5%), segnando un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Seguono i mandati istituzionali con 892 miliardi (42,8%), i mandati retail con 130 miliardi (6,3%) e i fondi chiusi con 52 miliardi (2,5%).