Focus Risparmio fa il check-up all’Europa
In Europa il cielo torna a rasserenarsi dopo anni in cui le sfide da affrontare si sono susseguite senza sosta. La crisi del debito, la crisi greca, la Brexit e il pericolo di una deriva populista del Vecchio Continente hanno, infatti, messo a dura prova la stabilità dell’Eurozona e l’economia dei paesi Ue.
In questa fase, quando molti operatori ipotizzano già da tempo che ci troviamo ormai verso la fine degli stimoli monetari promossi dalla Bce guidata da Mario Draghi (pag. 24), i dati europei mostrano un’economia in ripresa. Infatti, gli investitori che un anno fa hanno scommesso sull’azionario europeo possono dirsi soddisfatti: l’Eurostoxx50 nell’ultimo anno ha guadagnato il 13% circa.
Fa un po’ più fatica l’Italia che, stando ai numeri, sta crescendo ad un ritmo più lento rispetto agli altri paesi europei. Lo si legge anche nelle ultime stime del Fondo monetario internazionale (Fmi). In un contesto in cui l’Europa crescerà nel 2017 dell’1,9% spicca soprattutto la Spagna, con un Pil che a fine anno dovrebbe attestarsi al +3,1%. Bene anche i Paesi core, come Germania e Francia, rispettivamente con un Pil a +1,8% e +1,5%, mentre l’Italia rimane fanalino di coda nonostante il balzo dal precedente 0,8% all’1,3 per cento.
Un sostegno all’economia reale dell’Italia potrebbe arrivare dall’industria del risparmio gestito con i Pir (pag. 8), i cassetti fiscali nati a inizio anno che investendo le masse raccolte principalmente nelle aziende italiane a media e bassa capitalizzazione (PMI) promettono di dare un aiuto importante all’economia del Paese. Inoltre, la crescita potrebbe trovare un’ulteriore spinta grazie al Pepp (pag. 30), un prodotto pensionistico individuale paneuropeo che dovrebbe favorire l’investimento di lungo termine nell’economia reale europea e per il quale la Commissione Ue ha recentemente pubblicato una proposta di regolamento.
Per approfondire questi argomenti e gli altri temi del momento, scarica il pdf della rivista.
Richiedi l’abbonamento a Focus Risparmio magazine per riceverlo direttamente in ufficio: abbonati gratuitamente.