Sicaf, un evento ne svela le potenzialità

Pubblicato il 4/8/2014

Tra le novità introdotte dalla direttiva AIFM spiccano le Sicaf, ovvero i nuovi Oicr chiusi costituiti in forma di società per azioni a capitale fisso, aventi per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta di proprie azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi.

In particolare la Sicaf, la cui nascita è stata più volte auspicata e sostenuta da Assogestioni, è un organismo di investimento collettivo del risparmio che rientra nell’ambito di applicazione della AIFM (quale FIA o gestore di FIA), autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia e che può gestire il proprio patrimonio sia direttamente sia facendo ricorso a un gestore esterno.

Ma non sono solo queste le uniche peculiarità delle Sicaf, e proprio per questo motivo Assogestioni ha organizzato, per il prossimo 16 ottobre a Milano, un evento interamente dedicato all’approfondimento della disciplina che ne regola il funzionamento.

Nel corso dell’evento saranno analizzate, nel dettaglio, le nuove norme civilistiche e fiscali che regolano il funzionamento di questo strumento, nonché le interrelazioni con le norme del diritto societario e con quelle che regolano il funzionamento di analoghi strumenti all’estero.

La partecipazione all’evento offre l’opportunità di acquisire conoscenze utili anche a valutare l’opportunità di avviare iniziative economiche in questo settore, nonché a individuare la gamma di strumenti, anche esistenti, che saranno attratti all’interno di questa nuova disciplina.

Clicca qui per salvare l’evento nel tuo calendario.

Leggi Anche