FactBook 2013, verso una nuova fase del risparmio gestito

Pubblicato il 27/4/2014

 

Il nuovo massimo storico del patrimonio in gestione (1.391 miliardi di euro) e la raccolta netta record del primo trimestre 2014 (29 miliardi) confermano molti dei trend registrati nel corso del 2013, un anno che ha visto l'industria del risparmio gestito andare in netta controtendenza rispetto alla maggior parte dell'economia italiana che deve fare i conti con numerosi ostacoli normativi e burocratici, che - insieme alla grande pressione fiscale - ne frenano lo sviluppo e limitano la competitività del Paese a livello internazionale.

Una crescita, quella registrata nel 2013 e confermata nei primi mesi di quest'anno, che passa attraverso l'evoluzione del quadro normativo e regolamentare europeo e strettamente legata anche all'estensione delle opzioni d'investimento messe a disposizione dei risparmiatori. Ma, soprattutto, una crescita che deve essere considerata un punto di partenza ideale per avviare una nuova fase di sviluppo dell'industria che dovrà, nel prossimo futuro, affrontare nuove sfide.

È questo lo spirito che accompagna l'edizione 2013 del Factbook di Assogestioni che quest'anno si caratterizza per la presenza, all'inizio di ogni capitolo, di un'immagine che raffigura il mattino: "il momento che sancisce la fine dell'oscurità e l'inizio di un nuovo giorno. Un simbolo di rinnovamento e la promessa dell'avvio di una nuova fase, che ci auguriamo possa essere propizia soprattutto per l'Europa" si legge nelle prime pagine del documento.

Anche quest'anno il Factbook si presenta come la "Guida italiana al Risparmio Gestito" che, attraverso i suoi sette capitoli ripercorre e analizza i fatti più salienti del 2013: Scenario di mercato, Evoluzioni normative, Tassazione, Corporate governance, Fondi immobiliari, Fondi pensione, Comunicazione sono i grandi temi affrontati dagli esperti di Assogestioni all'interno del Factbook 2013. Temi che vengono analizzati con l'obiettivo di tracciare un quadro complessivo del mercato, indicare le direttrici dello sviluppo futuro, fornire le informazioni utili a sostenere il dibattito sulle prospettive dell'industria e stimolare ulteriori approfondimenti.

Rimandando alla lettura del documento integrale, disponibile nella sezione Pubblicazioni/FactBook del sito, qui si segnala: l'approfondimento sulle origini dello sviluppo dei fondi round-trip; l'analisi e le riflessioni intorno al recepimento della direttiva AIFM; le pagine dedicate all'evoluzione dei prodotti armonizzati del risparmio gestito che vedranno presto, accanto agli Ucits, anche gli Eltif; l'approfondimento sulla Proposta di regolamento europeo sui fondi di mercato monetario; l'analisi sull'attività di corporate governance; gli approfondimenti sugli effetti delle nuove normative e sui nuovi regimi di tassazione in tema fondi immobiliari; il capitolo dedicato alla revisione della direttiva IORP.

 

Clicca qui per scaricare la versione integrale del FactBook 2013 di Assogestioni

Leggi Anche