Lombardo: "l'industria deve cogliere tre opportunità storiche"
L'industria del risparmio gestito italiano ha davanti a sé tre occasioni storiche che non può, e non deve, farsi scappare. È questo il messaggio mandato alla platea della plenaria, che ha aperto ufficialmente i lavori della quinta edizione del Salone del Risparmio, da Giordano Lombardo, eletto presidente di Assogestioni nella mattina di oggi dall'Assemblea dell'associazione che ha nominato tre nuovi vice presidenti: Tommaso Corcos, Santo Borsellino e Sergio Albarelli.
"Piani Individuali di Risparmio, ELTIF e rilancio della previdenza complementare sono tre occasioni concrete per promuovere una pratica di lungo periodo nel risparmio gestito" ha affermato senza esitazione Lombardo, che ha subito ricordato l'impegno dell'associazione su tutti e tre i fronti. Un impegno che si manifesta a livello nazionale ma anche a livello internazionale con un'intensa attività verso i regolatori europei.
Ma per cogliere al meglio queste opportunità "dovremo rispettare due condizioni" ha ribadito il presidente di Assogestioni. La prima riguarda, appunto, l'impegno a livello europeo: "Per rendere reali per l'industria e per il nostro paese le opportunità storiche, che si presentano davanti a noi, dobbiamo incrementare i nostri rapporti con i regolatori europei" ha sottolineato Lombardo. "Per questo come associazione siamo sempre più presenti e attivi in Efama (federazione che riunisce le Assogestioni europee, ndr)".
La seconda condizione, indispensabile per cogliere queste opportunità, riguarda invece la comunicazione e l'educazione finanziaria. Secondo quanto affermato dal presidente di Assogestioni, infatti, l'industria deve dedicare molte energie, "come già fa l'associazione", su questi due fronti, anche perché l'industria del risparmio gestito è la "più trasparente" nel mondo finanziario. "Questo è un punto di forza sul quale dobbiamo fare leva nel rapporto con il pubblico" per arrivare a far "crescere la fiducia intorno a un settore" che in 30 anni ha creato solo valore per i risparmiatori. Un valore che è ben testimoniato, ad esempio, dai numeri.
Il presidente di Assogestioni ha ricordato come uno dei primi fondi di diritto italiano lanciato nel 1984 sia riuscito a garantire in 30 anni circa il 7% di rendimento positivo annuo ai suoi sottoscrittori. Un dato che deve essere ulteriore stimolo per un'industria chiamata oggi a seguire una nuova importante mission: "disegnare un'industria che serva agli investitori non per una stagione ma per tutta la vita" ha concluso Lombardo citando le parole di un guro del gestito americano, John Bogle.