Salone del Risparmio, conto alla rovescia
Manca meno di una settimana all'avvio della quinta edizione del Salone del Risparmio. La manifestazione, organizzata da Assogestioni, si svolgerà anche quest'anno presso l'Edificio Grafton dell'Università Bocconi di Milano e avrà come tema portante l'investimento nel lungo termine.
"Investire nel lungo termine - Risparmio gestito, un ponte per il futuro" è infatti questo il titolo dato all'evento e il tema portante della plenaria di apertura che, alle 10.30 di mercoledì 26 marzo, darà il via ufficiale ai lavori del Salone del Risparmio. Sul palco dell'Auditorium dell'Università Bocconi di Milano si riuniranno, come di consueto, personaggi di spicco del mondo del gestito, e non solo.
In particolare, quest'anno, dopo i consueti saluti di benvenuto del rettore dell'Università Bocconi Andrea Sironi, il pubblico presente in sala potrà seguire tre i interventi istituzionali: il primo di Giordano Lombardo, in qualità di vice-presidente e di presidente facente funzione di Assogestioni; il secondo di Steven Maijoor, chairman di Esma, authority che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario europeo; il terzo sarà l'intervento del presidente di Efama, federazione che riunisce le Assogestioni europee, Christian Dargnat.
A seguire una tavola rotonda moderata da Andrea Cabrini, direttore di Class Cnbc e che vedrà confrontarsi sull'importanza sistemica dell'industria del risparmio gestito e sul valore degli investimenti di lungo termine per il futuro previdenziale dei singoli individui Dargnat, Tito Boeri (Università Bocconi), Tommaso Corcos (Eurizon Capital), Nikhil Srinivasan (Gruppo Generali) e Ferruccio De Bortoli (Corriere della Sera) e Pietro Giuliani (Azimut).
La chiusura della plenaria di apertura del Salone del Risparmia vedrà protagonista il nuovo presidente di Assogestioni che sarà eletto la mattina stessa del 26 prima dell'apertura ufficiale del Salone del Risparmio.
Gli incontri dedicati al valore sistemico del risparmio gestito non si esauriscono alla plenaria, diversi gli appuntamenti che nel corso della prima giornata concentrano la loro attenzione sul ruolo dei fondi comuni, rimandando al sito del Salone del Risparmio per la consultazione del programma completo della manifestazione, qui si ricorda la conferenza organizzata da Assogestioni, sempre mercoledì 26 marzo, in Sala 2 dalle 14.30 alle 16.00, dal titolo "Fondi comuni d'investimento alternativi e finanziamento alle imprese: tra vincoli e opportunità". L'incontro, introdotto da Roberta D'Apice (Assogestioni), vedrà la partecipazione di Roberto Ciciani (Ministero dell'Economia e delle Finanze), Corrado Baldinelli (IVASS), Luca Zucchelli (Banca d'Italia), Andrea Beltratti (EURIZON CAPITAL SGR SpA), Filomena Cocco (Muzinich & Co. Ltd.), Andrea De Vido (Finanziaria Internazionale SGR SpA) e Luigi Tommasini (Fondo Italiano d'investimento SGR SpA)
Gli appuntamenti istituzionali non si chiudono, però, con la prima giornata: anche giovedì 27 e venerdì 28 marzo sono previsti due importanti incontri che vedono al centro Il valore sistemico del risparmio gestito. In particolare, durante la seconda giornata del Salone del Risparmio, si svolgerà sempre presso l'Auditorium dell'Università Bocconi di Milano, l'incontro di presentazione dell'Osservatorio sui Risparmi delle Famiglie 2014, giunto ormai alla sua XVIII edizione e che, dalle 13.30 alle 14.30 del 27 marzo, vedrà alternarsi sul palco Fabrizio Fornezza (GfK Eurisko) e Chiara Fornasari (Prometeia).
Ma quest'anno c'è grande attesa anche per il grande evento di chiusura del Salone 2014: una plenaria organizzata da Assogestioni in collaborazione con Banca Generali dedicata, anch'essa, al valore sistemico del risparmio gestito. "Previdenza o provvidenza? Una bussola per il futuro" sarà, infatti, il tema al centro della conferenza che si terrà alle 14.30 di venerdì 28 marzo presso l'Auditorium dell'Università Bocconi e che vedrà, dopo l'apertura dei lavori da parte di Assogestioni e la presentazione di una survey sul tema previdenziale, firmata da Prometeia, la presentazione delle tre migliori idee emerse dall'iniziativa Call4Ideas realizzata da Assogestioni in collaborazione con ItaliaCamp, un network che unisce 70 università Italiane con Istituzioni e Imprese Paese, per promuovere un inedito processo di innovazione sociale volto a collegare chi ha una buona idea con quanti hanno la forza economica, culturale e politica di realizzarla.
Di tutte le idee presentate dal 24 gennaio al 20 marzo alla Call4Ideas ne saranno selezionate tre, che verranno presentate durante la plenaria di chiusura e saranno tema di discussione durante la tavola rotonda che, dopo gli interventi di Anima, Banca Generali e JP Morgan AM, vedrà la partecipazione, oltre che dei rappresentanti delle tre società citate, anche di un membro del tavolo tecnico Call4Ideas composto da Assogestioni, Mefop, Assofondipensione, Prometeia, Banca Generali e Covip. Quest'ultima autorità avrà il compito di chiudere, con un intervento del presidente Rino Tarelli, i lavori di un Salone del Risparmio che quest'anno vuole mettere al centro il futuro in tutte le sue diverse sfaccettature: personale e nazionale, previdenziale e sistemico, nazionale ed europeo.