Due giornate di studio sul nuovo quadro regolamentare

Pubblicato il 13/11/2013

Per molti la direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui gestori dei fondi di investimento alternativi (meglio nota come direttiva AIFM) ha come scopo principale quello di creare un mercato interno europeo dei "gestori di fondi di investimento alternativi" (i GEFIA). In verità l'entrata in vigore della direttiva AIFM, e i relativi provvedimenti di attuazione e recepimento, disegnano un quadro regolamentare che apporterà modifiche all'ordinamento nazionale, ma che offrirà soprattutto nuove opportunità agli operatori. A patto che gestori e vertici delle società di gestione del risparmio siano consapevoli di tutte le novità derivanti dal recepimento della direttiva.

Nasce da questa consapevolezza la decisione di Assogestioni di organizzare nell'arco di una settimana due corsi rivolti al mondo dell'asset management e dedicati a due temi legati all'entrata in vigore della direttiva AIFM. E non solo.

Il primo appuntamento, dal titolo "Verso l'attuazione della direttiva AIFM: le modifiche al TUF e alla disciplina fiscale", si terrà il prossimo 28 novembre 2013, dalle 9.30 alle 16.45 a Milano, presso lo Starhotels Rosa Grand (Piazza Fontana 3), e sarà coordinato da Roberta D'Apice, direttore studio legale dell'associazione.

La giornata di studio è un'occasione unica per approfondire, con l'aiuto delle Istituzioni direttamente interessate, le principali novità derivanti dal recepimento della direttiva AIFM, ed è rivolta a Direttori Generali, Responsabili Legali, Compliance e Fiscali di tutti i soggetti gestori di fondi di investimento alternativi: fondi speculativi, fondi riservati, fondi immobiliari, fondi di private equity, fondi chiusi, fondi aperti non armonizzati nonché alle reti distributive di fondi di investimento alternativi.

Il secondo appuntamento, dal titolo "Fondi comuni protagonisti nel finanziamento dell'economia reale e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Profili civilistici e fiscali", è previsto per il 5 dicembre 2013, dalle 9.30 alle 17.00, presso Palazzo Mezzanotte a Milano, Piazza Affari 6.

Il corso, coordinato da Sonia Maffei, direttore settore previdenza e immobiliare di Assogestioni, mira ad individuare il ruolo che i fondi comuni di investimento e gli operatori di settore sono chiamati a svolgere nel nuovo quadro normativo, partendo dall'analisi dei nuovi strumenti introdotti a livello europeo e nazionale, da un punto di vista sia civilistico sia fiscale: si parlerà di SICAF, che sarà a breve introdotta nel nostro ordinamento, delle modifiche apportate al Testo Unico della Finanza in occasione del recepimento della direttiva AIFM, dei fondi di investimento europei di lungo termine, fino ai fondi di venture capital e per l'imprenditoria sociale, introdotti rispettivamente dai Regolamenti (UE) n. 345/2013 e 346/2013.

Leggi Anche