AIFMD, in arrivo la prima scadenza

Pubblicato il 24/4/2015

 

È prevista per il prossimo 30 aprile la prima applicazione delle nuove norme introdotte lo scorso 3 aprile 2015 con l'entrata in vigore di una serie di provvedimenti emanati rispettivamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla Banca d'Italia e dalla CONSOB al fine di recepire la direttiva AIFM.

Tali provvedimenti, che accolgono molte delle istanze rappresentate da Assogestioni, la quale ha avviato nel 2012 una Task Force AIFMD e partecipato attivamente alle consultazioni del MEF e delle Autorità di vigilanza sugli schemi di modifica del quadro normativo e regolamentare di riferimento, sono stati accompagnati dalle indicazioni operative fornite dalla Banca d'Italia il 25 marzo e il 7 aprile scorso.

Nonostante il percorso di recepimento della direttiva AIFM si sia formalmente concluso, Assogestioni prosegue nel suo lavoro di collaborazione con le Autorità di vigilanza al fine, questa volta, di risolvere le principali questioni applicative sollevate dalla nuova disciplina.

In particolare, il 14 aprile, si è tenuta a Milano una Commissione Tecnica organizzata dall'Associazione nella quale sono state illustrate le principali novità introdotte dalla disciplina di recepimento della direttiva AIFM. All'incontro, introdotto e coordinato da Roberta D'Apice, Direttore del Settore legale dell'Assogestioni, hanno partecipato: Roberto Ciciani (MEF), Luca Zucchelli e Daniele Veneziano (Banca d'Italia), Filippo Macaluso, Daniela Gariboldi, Lorenzo Lentini e Giovanna Frati (CONSOB). Proprio le Istituzioni e le Autorità di vigilanza hanno fornito ai presenti chiarimenti su alcune specifiche questioni rappresentate da Assogestioni, le quali riguardano principalmente: l'esternalizzazione di funzioni; le politiche di remunerazione; la valutazione dei beni; il sistema di gestione dei rischi degli OICR; il patrimonio di vigilanza; la leva finanziaria; il depositario; i GEFIA sotto soglia; gli obblighi informativi nei confronti dei partecipanti; le segnalazioni di vigilanza. Su queste e altre tematiche l'Associazione sta lavorando con le Autorità di vigilanza ai fini della definizione di specifiche FAQ sull'applicazione della nuova disciplina.

 

Nella sezione riservata dedicata agli Associati, sono disponibili le slide della Commissione Tecnica 'La nuova disciplina in materia di gestione collettiva del risparmio. Il recepimento della direttiva 2011/61/UE (AIFMD) e gli ulteriori interventi di modifica', tenutasi lo scorso 14 aprile a Milano.

Leggi Anche