Salone del Risparmio 2014: si riparte con oltre 30 marchi
Al via la pianificazione e organizzazione della nuova edizione dell'evento firmato Assogestioni. L’appuntamento è fissato per il 26, 27 e 28 marzo.
Si torna a parlare di Risparmio, si torna a parlare di Salone. Dopo i successi dell'edizione 2013 (13.000 visite, 140 marchi e oltre 100 ore di conferenze), riparte la pianificazione e l'organizzazione dell'edizione 2014 del Salone del Risparmio giunto alla sua quinta edizione.
Anche per il prossimo anno la sede dell'evento sarà l’edificio Grafton dell’Università Bocconi di Via Roentgen, 1 aMilano e le date dell'appuntamento sono il 26, 27 e 28 marzo. Un appuntamento che mantiene il suo format di successo: BtoB con momenti dedicati a risparmiatori e studenti, ma non mancheranno le novità.
La quinta edizione del Salone del Risparmio, organizzato da Assogestioni, si annuncia ancora più attenta al target dei professionisti, che rappresentano circa il 70% del totale dei partecipanti alla tre giorni. In particolare, nel 2014 il pubblico degli operatori del settore potrà incontrarsi e seguire i corsi di formazione e di aggiornamento professionale all’interno di aree dedicate esclusivamente ai professionisti del risparmio. Gli obiettivi dell’iniziativa sono: creare un ambiente adatto a promuovere il networking, il dialogo e lo scambio di informazioni tra i professionisti; ampliare la gamma dei contenuti formativi offerti grazie all’impiego di un numero superiore di aule; ottimizzare il tempo e le energie che gli espositori e i professionisti della finanza dedicano alla manifestazione.
A sei mesi dalla nuova edizione sono già numerose le adesioni e non mancano le manifestazioni di interesse anche da parte di più grandi gruppi finanziari nazionali e internazionali. In particolare si contano già più di 30 società tra Main Partner (Aberdeen Asset Management, Anima SGR, Arca Sgr, BNP Paribas Investment Partners Sgr, Eurizon Capital, Invesco Asset Management, J.P. Morgan Asset Management, Pictet Asset Management, Ubi Pramerica SGR), Partner (Axa Investment Managers Italia Sim, Banca Fideuram, Credit Suisse Italy, Morgan Stanley, State Street Bank) ed Espositori (Aletti Gestielle SGR, DNCA Finance, ETHENEA Independent Investors, Etica SGR, Euromobiliare Asset Management SGR, Financière de L'Echiquier, Fundinfo AG, HSBC Global Asset Management, Lyxor, Schroders Italy Sim, SELECTRA Investments Sicav, Threadneedle Investments, VG Sicav, Vontobel Europe S.A. Milan Branch, Zenit SGR). Adesioni che fanno segnare il primo importante record: un aumento del 100% di marchi ed espositori rispetto alla prima edizione.