PRIIPs, arrivano i primi chiarimenti
10 luglio 2017 - Arrivano i primi chiarimenti della Commissione Europea e delle Autorità di vigilanza europee (ESAs ossia l’ESMA, l’EBA, l’EIOPA) sull'applicazione della disciplina PRIIPs. Come indicato da Assogestioni nella circolare n. 84/17/C, l'analisi dei chiarimenti forniti sarà effettuata nei gruppi di lavoro associativi di prossima convocazione. Saranno oggetto di valutazione sia la Comunicazione resa disponibile dalla Commissione europea sul proprio sito internet, sia le Questions [ Answers (Q&A) sul PRIIPs KID pubblicate dalle ESAs.
In particolare, la sopraindicata Comunicazione contiene le linee guida interpretative sull’applicazione del regolamento (UE) 1286/2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (Regolamento PRIIPs). Tra gli aspetti di maggior interesse si segnalano quelli in tema di i) multi-option PRIIPs; ii) regime applicabile per i PRIIPs in cui l’“offerta” è in corso o è chiusa al 1° gennaio 2018; iii) uso del KID da parte di un OICVM; iv) canale distributivo.
Le Q&A sul PRIIPs KID delle ESAs, invece, sono relative all’applicazione del Regolamento delegato (UE) 2017/653 che integra il Regolamento PRIIPs. Più in dettaglio, le 72 Q&A intervengono, tra l’altro, sui profili inerenti i) le modalità di valutazione delle componenti dell’indicatore sintetico del rischio di un PRIIP, ossia il rischio di mercato (MRM) e il rischio di credito (CRM); ii) il metodo di calcolo dei costi, ivi inclusi i costi transazione; iii) gli scenari di performance; iv) la presentazione di talune informazioni e/o contenuti.
Ulteriori dettagli sui documenti resi noti dalla Commissione e dalle Autorità di vigilanza europee sono disponibili nella sezione riservata del sito.