RIFORMA FISCALE: AIUTARE GLI ITALIANI A RISPARMIARE MEGLIO

Pubblicato il 13/10/2011

Nell'audizione presso la 6° Commissione del Senato della Repubblica, il presidente di Assogestioni, Domenico Siniscalco, si è soffermato sulle disposizioni relative alla tassazione del risparmio introdotte di recente e presenti nella legge delega.

1. La modifica della tassazione dei fondi comuni italiani da “maturato” a “realizzato” ha rappresentato la prima fondamentale innovazione, consentendo di raggiungere tre importanti obiettivi: I) l’armonizzazione del sistema di tassazione a quello degli altri Stati europei; II) la realizzazione delle condizioni necessarie per evitare che, con il recepimento in Italia della UCITS IV, le società di gestione italiane siano incentivate a spostare la loro operatività all’estero; III) sanare il contrasto con la normativa comunitaria relativo al regime fiscale applicabile ai proventi derivanti dalla partecipazione agli OICVM esteri “non armonizzati”.

2. L’armonizzazione delle aliquote sui redditi finanziari al 20% rimuove importanti elementi di distorsione nel mercato del risparmio.

3. L’implementazione dei piani individuali di risparmio incentiverà il risparmio a lungo termine delle famiglie, assicurando maggiore stabilità nei flussi e contribuendo ad allungare l’orizzonte temporale degli investimenti in un momento di forte instabilità dei mercati. Inoltre, se opportunamente attuata, tale norma potrà migliorare l’efficienza dei portafogli, incentivandone la diversificazione e quindi il rendimento corretto per il rischio.

I benefici di queste innovazioni normative, che corrispondono all’interesse generale, sono triplici:

- rimuovere le distorsioni tra prodotti finanziari;

- aiutare gli italiani a risparmiare meglio premiando il risparmio di lungo periodo;

- facilitare il collegamento tra risparmio e investimento.

La riforma tracciata dall’Esecutivo ha quali obiettivi l’efficienza e l’equità del sistema di tassazione, per il perseguimento dei quali è opportuno riflettere sul risparmio anche in un’ottica di crescita del sistema Paese mobilitando le risorse a favore degli investimenti.

Leggi Anche