Autunno caldo per Assogestioni Formazione

Pubblicato il 4/9/2013

 

Triplice appuntamento con i corsi Assogestioni. Passata l'estate riprendono i seminari dell'associazione con tre incontri dedicati all'Anagrafe tributaria, all'entrata in vigore della direttiva AIFM e al finanziamento dell'economia reale tramite i fondi comuni.

Il primo appuntamento è fissato per il 19 settembre 2013 e sarà dedicato al tema dell'Anagrafe Tributaria. L'incontro, dal titolo "L'Archivio dei rapporti finanziari: la comunicazione integrativa dei saldi e delle movimentazioni dei rapporti e l'impatto per le società di gestione del risparmio", è coordinato dalla D.ssa Arianna Immacolato (Direttore Settore Fiscale Assogestioni) ed è dedicato a tutti coloro che desiderano approfondire il quadro completo della normativa in oggetto e analizzare le varie problematiche operative connesse alla nuova comunicazione dei saldi e delle movimentazioni dei rapporti che gli intermediari finanziari sono tenuti ad effettuare all'Anagrafe tributaria entro il prossimo 31 ottobre 2013.

Tutti i soggetti interessati dalla normativa saranno chiamati ad utilizzare per lo scambio dati la nuova struttura denominata "Sistema di interscambio dati" e descritta dettagliatamente nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate. Ma quali sono nel dettaglio le problematiche organizzative legate a questo nuovo obbligo? Quali sono le attività che le società devono compiere per soddisfare la richiesta dell'Agenzia delle Entrate? Di questi e di altri argomenti si discuterà, appunto, il prossimo 19 settembre 2013 in un seminario organizzato da Assogestioni e che vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate. Il corso si svolgerà a Milano presso Palazzo Mezzanotte, Sala convegni.

Il secondo appuntamento, dal titolo "Verso l'attuazione della direttiva AIFM: le modifiche al TUF e alla disciplina fiscale", è invece fissato per il 28 novembre 2013. Si tratta di una giornata di studio volta ad approfondire, con l'aiuto delle Istituzioni direttamente interessate, le principali novità derivanti dal recepimento della direttiva AIFM.

Al centro del seminario ci saranno le principali novità introdotte dalla direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui gestori dei fondi di investimento alternativi (c.d. direttiva AIFM), adottata l'8 giugno 2011 ed entrata in vigore il 21 luglio 2011. Questa seconda giornata di studio è rivolta ai Direttori Generali, Responsabili Legali, Compliance e Fiscali di tutti i soggetti gestori di fondi di investimento alternativi: fondi speculativi, fondi riservati, fondi immobiliari, fondi di private equity, fondi chiusi, fondi aperti non armonizzati nonché alle reti distributive di fondi di investimento alternativi.

Il terzo e ultimo appuntamento è invece previsto per il 5 dicembre 2013. Il tema dell'incontro, dal titolo "Fondi comuni protagonisti nel finanziamento dell'economia reale e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Profili civilistici e fiscali" sarà appunto il finanziamento all'economia reale tramite i fondi comuni.

In particolare il corso, dedicato agli operatori di mercato, per conoscere e approfondire tutte le opportunità offerte da una regolamentazione nazionale ed europea in continua evoluzione, approfondirà gli aspetti relativi all'utilizzo dello strumento fondo comune di investimento come possibile fautore di un processo virtuoso di rilancio dell'economia: dal finanziamento dell'economia reale al venture capital, passando per l'imprenditoria sociale e il finanziamento alle piccole e medie imprese, fino alle iniziative per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

L'obiettivo del corso organizzato da Assogetioni è comprendere in che direzione sta andando il mercato e come le nuove proposte regolamentari si inseriscono nel mutato quadro legislativo delineato dal recepimento della direttiva AIFM. Da un contesto europeo alle singole esperienze nazionali a confronto, la giornata è dedicata all'approfondimento di tematiche civilistiche e fiscali, con la partecipazione di esponenti della Commissione europea, del MEF, delle Autorità di vigilanza, dell'Agenzia delle entrate, dell'Agenzia del demanio e di Borsa Italiana.

Per ricevere ulteriori informazioni e dettagli su questi primi tre corsi autunnali contattare Assogestioni Formazione: formazione@assogestioni.it

Leggi Anche