Normative europee, al Salone un dibattito su rischi e opportunità
29 marzo 2017
Dal recepimento della prima Ucits, avvenuta in Italia nel 1992, la direttiva che regola l'industria europea del risparmio gestito ha visto ben cinque revisioni. E mentre gli stati si preparano alla Ucits V, già si discute sulla sua sesta revisione. Ma la "Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities" - questo è il significato dell'acronimo Ucits - è solo una delle direttive che stanno letteralmente cambiando le regole del gioco del settore dell'asset management e della consulenza finanziaria. Provvedimenti che si inseriscono in un processo normativo molto più ampio che ha visto il Parlamento Europeo adottare, ad esempio, una serie di misure volte a completare l’Unione Bancaria e il sistema unico di sorveglianza.
Ci troviamo in un contesto di grande fermento normativo, basti pensare ad altre iniziative come: la direttiva AIFMD, che ha regolamentato l'offerta dei cosiddetti FIA; il regolamento ELTIFs, che si prefigge di favorire lo sviluppo e il commercio di fondi a lungo termine; il regime armonizzato per i cosiddetti PEPPs, che darebbe vita ad un mercato unico previdenziale. Ciò porterà con sé, nei prossimi anni, diversi rischi ma anche molte nuove opportunità.
Proprio il rapporto tra rischi e opportunità derivante dalle diverse normative europee sarà il tema al centro del convegno "Risks and opportunities of regulation from Brussels" che vedrà protagonisti importanti rappresentanti del settore. Keynote speaker dell’incontro sarà Peter De Proft, Direttore Generale di Efama. L’appuntamento è in programma il prossimo 12 aprile 2017 al Salone del Risparmio alle ore 11.45 presso la Sala White 1.