Relazione del presidente Giordano Lombardo, che analizza e commenta i brillanti risultati di raccolta che l’industria ha totalizzato nel 2014 (circa 130 miliardi di euro e un patrimonio che sfiora i 1.600 miliardi). Nel documento il presidente interviene a tutto campo sull’attuale scenario di mercato, sulla distribuzione dei prodotti e sulle nuove esigenze dei risparmiatori, con particolare riferimento al welfare previdenziale. Attenzione anche alle prospettive di sviluppo di un’industria che può fare da cinghia di trasmissione tra i capitali privati e la ripresa economica del Paese

Relazione del presidente Giordano Lombardo. Il 2013 ha visto l'industria andare in controtendenza rispetto alla maggior parte dell'economia italiana, grazie a una crescita che passa attraverso l'evoluzione del quadro normativo e regolamentare europeo ed è strettamente legata anche all'estensione delle opzioni d'investimento messe a disposizione dei risparmiatori. Il documento ripercorre e analizza i fatti più salienti del 2013 e indica le direttrici dello sviluppo futuro.

Relazione del presidente Domenico Siniscalco. L'analisi ribadisce l'importanza di mettere al centro dell'azione dell'industria la fiducia dei risparmiatori alle prese con gli strascichi della crisi. Dal lato della gestione, i prodotti hanno cambiato notevolmente pelle negli ultimi anni avvicinandosi maggiormente alle aspettative del risparmiatore finale. Per quanto riguarda i distributori, invece, il presidente ricorda l'efficacia dei modelli distributivi italiani che sono diventati esempio anche a livello europeo.

Relazione del presidente Marcello Messori 

Relazione del presidente Marcello Messori