Corporate Governance, un fine tuning dopo 20 anni dalla prima lista
Venti anni fa i gestori presentavano la prima lista di amministratori indipendenti di minoranza, l’inizio di un lungo percorso che ha visto gli investitori istituzionali svolgere un ruolo sempre più rilevante nella vita delle società quotate. In occasione della Assemblea Annuale 2017, Assogestioni organizza un seminario per riflettere sull’importante ruolo svolto dagli amministratori di minoranza e, soprattutto, per tracciare gli scenari evolutivi del sistema italiano di elezione degli organi sociali.
Il seminario si svolgerà a Milano il prossimo 27 marzo 2017 a partire dalle 14.30 presso Palazzo Clerici, in via Clerici 5. Dopo un’introduzione del presidente dell’Assogestioni Tommaso Corcos, il professorMarco Ventoruzzo offrirà una panoramica comparata sui diversi sistemi per l’elezione degli organi di amministrazione e controllo in USA, Italia, UK, Germania e Francia. A seguire si confronteranno sulle caratteristiche del sistema italiano di elezione degli organi sociali, sulle sue prospettive, sull’autodisciplina e sulle possibilità statutarie per il fine tuning del voto di lista i professori Piergaetano Marchetti e Luca Enriques.
La riflessione proseguirà con gli interventi della professoressa Paola Severino, che parlerà delle dicotomie e del coordinamento della regolamentazione e dell’autoregolamentazione; del professor Duccio Regoli, che presenterà ruolo, compiti, poteri e responsabilità dell’amministratore indipendente e del professor Umberto Tombari, che parlerà di prospettive ed evoluzioni del presidente indipendente.
Infine interverrà Franco Moscetti, CEO de Il Sole24Ore, intervistato per una visione a 360° della corporate governance delle società quotate.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. Per approfondire è possibile consultare il programma completo del convegno.