18/4/2025

Milano, 17 aprile 2025 – Si conclude oggi la XV edizione del Salone del Risparmio, che si conferma ancora una volta come appuntamento imprescindibile per il settore. Durante i tre giorni di conferenze ed eventi, il Salone ha registrato la partecipazione di oltre 15.000 visitatori, affiancati da più di 6.000 spettatori collegati attraverso la piattaforma digitale FR|Vision. Inoltre, grazie alla possibilità di rivedere tutte le sessioni on demand, il numero di visualizzazioni è destinato ad aumentare ulteriormente nelle prossime settimane.

 
18/4/2025

Milano, 17 aprile 2025 – Meno liquidità, più investimenti, ma con cautela massima. L’84,5% degli italiani ha risparmi accumulati in passato e/o capacità attuale di risparmiare. Tuttavia, il 70,2% dei risparmiatori ritiene che la liquidità non sia più garanzia di sicurezza come nel passato. Il biennio di inflazione ha abbattuto l’idea dei soldi fermi come pilastro di tutela. Il 54,7% dei risparmiatori prova a tenere un minimo indispensabile di liquidità, per investire il resto. Inoltre, il 46,9% dei risparmiatori già investe in strumenti finanziari, il 29,3% ha intenzione di farlo in futuro e solo il 23,8% preferisce tenerli liquidi. Cresce anche la propensione degli italiani verso investimenti di durata pari ad almeno cinque anni: si è passati dal 47,9% del 2022 al 60% del 2025. Tuttavia, l’88,1% dice di essere ancor più cauto nella gestione del risparmio a causa dell’attuale grande incertezza.

 
17/4/2025

Milano, 17 aprile 2025 – La terza e ultima giornata del Salone del Risparmio 2025, dedicata in particolare all’educazione finanziaria e aperta anche ai non addetti ai lavori, ha visto Assogestioni affrontare il tema dell’indipendenza economica e dell'inclusione finanziaria femminile.

 
17/4/2025

Milano, 16 aprile 2025 – Nel contesto dell’evoluzione del risparmio gestito, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una svolta fondamentale. Si tratta di tecnologie ad altissimo potenziale in ottica di efficienza operativa, capacità di analisi dei dati e personalizzazione delle strategie d’investimento. Innovazioni chiamate ad aiutare il settore nell’affrontare le sfide di un mercato in rapido cambiamento, offrendo strumenti per decisioni più informate e una maggiore resilienza. Tali tematiche sono state al centro della conferenza "AI e risparmio gestito, una strategia tra rischi e opportunità", che ha offerto uno sguardo approfondito sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore.

 
17/4/2025

Milano, 16 aprile 2025 – Il pomeriggio del secondo giorno di Salone del Risparmio è stato aperto in Sala Assogestioni con un appuntamento dedicato all’innovazione nel contesto degli investimenti sostenibili. L’incontro, intitolato "L’innovazione che sostiene: investimenti per un pianeta in equilibrio", ha preso il via con l’apertura istituzionale di Gemma Feliciani (BEI) che ha introdotto il tema evidenziando la duplice sfida della competitività e della sostenibilità in un mondo in rapido cambiamento.

 

Appuntamenti

20/11/2024
CORPORATE GOVERNANCE
Board-Shareholder Dialogue
Presentazione del libro “Board-Shareholder Dialogue: Policy Debate, Legal Constraints and Best Practices”, edito dai professori Luca Enriques della Oxford University e Giovanni Strampelli dell’Università Bocconi, e pubblicato da Cambridge University Press. Durante l'evento diversi relatori, tra cui il premio Nobel prof. Oliver Hart della Harvard University, approfondiranno le dinamiche del dialogo tra CdA e investitori promuovendo un dibattito costruttivo sulle sfide attuali della governance italiana
10/4/2024
SALONE DEL RISPARMIO 2024
Il risparmio si fa impresa
Nella giornata dedicata al mercato dei capitali, la conferenza Assogestioni si concentra sui canali di finanziamento alternativi al credito bancario per le Pmi e sul ruolo dei fondi a supporto dell’economia reale.
10/4/2024
SALONE DEL RISPARMIO 2024
Please in my backyard: gli investitori istituzionali e l'allocazione all'Italia
La conferenza si concentra sul legame fra asset management e investitori istituzionali, esplorando l'interesse di fondi pensione e casse di previdenza nei confronti degli strumenti che più direttamente investono nel tessuto produttivo del Paese, tra cui i Pir.

Esplora

Dati e ricerche
L'Ufficio Studi fornisce analisi e rapporti di dettaglio sul mercato italiano del Risparmio Gestito
Audizioni e Consultazioni
Tutte le risposte di Assogestioni alle consultazioni delle autorità di vigilanza nazionali e europee.
Il Tuo Capitale Umano
L'industria del Risparmio Gestito illustra a neolaureati e laureandi delle principali Università le opportunità lavorative offerte dalle principali società del settore

I numeri del Salone del Risparmio 2025 e le prospettive dell'industria del risparmio gestito con Maria Luisa Gota e Fabio Galli

I numeri del Salone del Risparmio 2025 e le prospettive dell'industria del risparmio gestito con Maria Luisa Gota e Fabio Galli

 

SdR2025, Gota sul futuro del mandato: "Allineamento tra l'agenda dell'Associazione e delle istituzioni europee"

SdR2025, Gota sul futuro del mandato: "Allineamento tra l'agenda dell'Associazione e delle istituzioni europee"