24/11/2025

Investire sì, ma in sicurezza: sei italiani su dieci preferiscono rivolgersi al consulente finanziario

 
24/11/2025

Milano, 24 novembre 2025 – Gli italiani e l’educazione finanziaria. Il 55,7% degli italiani si dichiara interessato all’educazione finanziaria ed è disposto a dedicare parte del proprio tempo all’acquisizione o al rafforzamento delle competenze economiche e finanziarie. Il 42,9% degli italiani afferma di non avere né tempo né motivazione per accrescere le proprie conoscenze su risparmio, investimento e in generale economia. Sono disinteressati all’educazione finanziaria: il 38,6% dei giovani, il 40,4% dei 35-64enni e il 50,4% degli over 65; il 58,7% delle persone con basso titolo di studio, il 43,1% con diploma di maturità e il 37,3% tra i laureati. Questi sono alcuni dei risultati disponibili nella Nota per la Comunicazione del VI Rapporto Assogestioni-Censis «Il ruolo dell’educazione finanziaria nella cultura sociale del risparmio degli italiani».

 
18/11/2025

Riguarda "The Big Picture", il talk di FR|Vision di presentazione dei dati, con l'intervento di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi di Assogestioni, e a seguire la tavola rotonda con Cosmo Schinaia, Head of Southern Europe and Latam, Fidelity International, Stefano Gallizioli, Responsabile del Coordinamento delle Reti, Fideuram e Giambattista Taglioni, Partner della Practice Insurance and Asset Management, Oliver Wyman

 

Il patrimonio del mercato italiano del risparmio gestito a fine settembre ha raggiunto la cifra record di 2.600 mld euro, superando i 2.594 mld euro toccati a fine dicembre 2021, mettendo a segno una raccolta di 14,2 mld euro nel trimestre, in netto rialzo dai 10,6 mld euro stimati dalle letture mensili.  

 
22/10/2025

La Presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota, e il Direttore Generale, Fabio Galli, hanno incontrato oggi a Milano la Commissaria europea per i Servizi finanziari e la Savings and Investments Union, Maria Luís Albuquerque.
L’incontro si è concentrato sullo stato dell’arte e sulle prospettive future dell’industria del risparmio gestito, nonché sullo sviluppo dei mercati dei capitali in Italia e in Europa, nel quadro della Saving and Investments Union europea.

 
3/10/2025

Il Corriere della Sera ha pubblicato oggi, venerdì 3 ottobre 2025, un’intervista dedicata alla Presidente Maria Luisa Gota, focalizzata principalmente sul tema della previdenza complementare. L'intervento riafferma e mette in evidenza nel dibattito pubblico in corso le proposte dell'Associazione per un rilancio strutturale del secondo pilastro previdenziale in Italia.

 
9/9/2025

Riguarda "The Big Picture", il talk di FR|Vision di presentazione dei dati, con l'intervento di Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi di Assogestioni, e a seguire la tavola rotonda con Stefano Vecchi, CEO, Gruppo Banca Investis; Massimo Mazzini, Vicedirettore Generale e Responsabile Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale, Eurizon Capital Sgr; Nicola Ronchetti, Fondatore e CEO, Finer

 

Il mercato italiano del risparmio gestito ha archiviato la prima metà del 2025 in positivo, sull’onda di una raccolta netta di quasi 16 mld euro (+15,915 mld euro), di cui 7,6 mld confluiti nel secondo trimestre, e un patrimonio complessivo pari a 2.535 mld euro a fine giugno, equamente suddiviso tra gestioni collettive e gestioni individuali.

 

Esplora

Dati e ricerche
L'Ufficio Studi fornisce analisi e rapporti di dettaglio sul mercato italiano del Risparmio Gestito
Audizioni e Consultazioni
Tutte le risposte di Assogestioni alle consultazioni delle autorità di vigilanza nazionali e europee.
Il Tuo Capitale Umano
L'industria del Risparmio Gestito illustra a neolaureati e laureandi delle principali Università le opportunità lavorative offerte dalle principali società del settore

Eventi

Assogestioni è stata host della Conferenza per il 30° anniversario dell’International Corporate Governance Network (ICGN), a Milano dal 21 al 23 ottobre 2025

ICGN

I numeri del Salone del Risparmio 2025 e le prospettive dell'industria del risparmio gestito con Maria Luisa Gota e Fabio Galli

I numeri del Salone del Risparmio 2025 e le prospettive dell'industria del risparmio gestito con Maria Luisa Gota e Fabio Galli

 

SdR2025, Gota sul futuro del mandato: "Allineamento tra l'agenda dell'Associazione e delle istituzioni europee"

SdR2025, Gota sul futuro del mandato: "Allineamento tra l'agenda dell'Associazione e delle istituzioni europee"