Corporate Governance, ecco come agiscono gli investitori italiani ed esteri che compongono il Comitato dei Gestori

Pubblicato il 1/3/2013

Le imprese quotate oggi svolgono un ruolo sempre più centrale nelle economie dei diversi paesi e le istituzioni del settore privato ricoprono un’importanza maggiore nella gestione dei risparmi personali e nel garantire i redditi pensionistici delle popolazioni, anche attraverso l’investimento in strumenti finanziari di emittenti quotati. Per questi motivi, oggi, la corporate governance assume una rilevanza fondamentale, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per ampi e crescenti segmenti della popolazione: l’interesse per un buon governo societario va ben oltre l’interesse degli azionisti per i risultati delle singole imprese, ecco perché diventa sempre più importante “agevolare ulteriormente la partecipazione assembleare degli investitori istituzionali”. 

Ne è convinto Guido Giubergia, coordinatore del Comitato dei Gestori.

Quali sono i compiti e le funzioni del Comitato dei Gestori, quali funzioni ha?

È un comitato operativo, costituito dalle società di gestione e investitori istituzionali italiani ed esteri che detengono azioni delle società quotate in Italia. Compito di questo comitato è selezionare i candidati e presentare le liste di minoranza. Entrando più nel dettaglio, il Comitato dei gestori cura la presentazione di candidati per l’elezione di rappresentanti di minoranza negli organi sociali delle società quotate in Italia nelle quali i componenti hanno una partecipazione significativa. .

In concreto, quindi, come avviene la selezione dei candidati?

Come negli anni passati, anche quest’anno la selezione dei candidati per le liste di minoranza spetta esclusivamente al Comitato dei Gestori che si avvale di un Advisor esterno che ci supporta nell'individuazione delle migliori personalità. Personalità che devono rispondere a tutta una serie di requisiti stabiliti nei nostri principi guida. L’Advisor manda i nominativi dei possibili candidati. Il Comitato dei Gestori individua nel novero dei manager, professionisti ed accademici selezionati dall’Advisor quelli che considera più indicati e cura la presentazione di liste di minoranza.

E il Comitato Corporate Governance di Assogestioni? Che ruolo svolge?

Il Comitato Corporate Governance di Assogestioni definisce i principi e promuove la diffusione della cultura del buon governo societario tra gli operatori del mercato, attraverso il monitoraggio dei comportamenti delle società quotate, l’elaborazione di codici di autodisciplina e la partecipazione al dibattito politico e accademico. Non solo. Questo Comitato ha definito le best practice che l’industria del risparmio gestito utilizza  per la selezione dei candidati e promuove un comportamento proattivo tra gli investitori istituzionali nell’esercitare i diritti di pertinenza dei portafogli gestiti nell’interesse dei propri clienti ed in linea con l’interesse sociale, al fine di massimizzare il valore dell’investimento.

Leggi Anche