Governo della SGR, un ciclo di seminari per prepararsi alla AIFMD

Pubblicato il 6/5/2015

Un mese, quattro giornate, un solo obiettivo: spiegare l'esatta portata e ampiezza degli obblighi gravanti sugli amministratori di una SGR a seguito dell'attuazione delle direttiva europea AIFM. Una direttiva che, come indicato nel nuovo articolo 33 del Regolamento Congiunto Banca d'Italia - CONSOB in materia di organizzazione e controlli degli intermediari, prevede che le Autorità di vigilanza, al fine di accertare se il gestore svolge le proprie attività in modo onesto ed equo e con la "dovuta competenza", verifichino, tra le altre cose, se il gestore dedica "le risorse necessarie all'addestramento e alla formazione dei membri dell'organo di gestione". Una verifica che si applica a tutte le SGR, a prescindere dalla tipologia di OICR gestito (FIA o UCITS).

Nasce da questo mutato quadro normativo la scelta di Assogestioni di organizzare la prima edizione di un Fund Director Training Seminar finalizzato a inquadrare e approfondire il tema delle competenze e delle responsabilità degli amministratori di SGR, ai sensi della disciplina civilistica e delle norme speciali di settore.

Il programma di formazione, dal titolo Governo della SGR e competenza "dovuta" dagli amministratori, si svolgerà a Milano nel corso di quattro giornate (29 maggio, 5, 12 e 26 giugno), durante le quali rappresentanti delle Autorità di vigilanza, professori di alcune delle principali Università italiane, professionisti del settore guideranno gli esponenti aziendali delle SGR di fondi aperti e chiusi (mobiliari e immobiliari), delle SICAV e delle SICAF lungo un percorso che intende approfondire le competenze degli amministratori con un focus specifico su: i doveri e le responsabilità; le politiche di remunerazione; il sistema dei controlli interni; l'esternalizzazione di funzioni; il processo decisionale d'investimento; il dovere di correttezza nei confronti degli investitori; la valutazione dei beni del fondo; la gestione dei conflitti d'interessi; le misure in materia di inducement.

Il Training Seminar, coordinato da Roberta D'Apice, Direttore settore legale di Assogestioni, si terrà presso il Circolo della Stampa nelle quattro giornate indicate, con moduli che si articolano dalle 9.00 alle 17.00 e che prevedono la partecipazione di un numero limitato di persone per garantirne lo svolgimento in forma seminariale. Assogestioni organizza il Training Seminar con la sponsorship di Deloitte, EY, KPMG e PwC.

Ulteriori dettagli sulle modalità di iscrizione e sugli argomenti affrontati nelle quattro giornate del programma di formazione sono disponibili nel documento qui allegato e nella circolare n. 37/15 pubblicata nella sezione riservata del sito.

Leggi Anche